Le conseguenze da adulto di chi è stato vittima di bullismo

[multipage] Chi è stato vittima di bullismo ne paga le conseguenze da adulto: le ricerche e gli studi di psicologi comportamentisti hanno rilevato come una persona che da piccola è stata bullizzata e ferita nel profondo da insulti, minacce e atteggiamenti aggressivi, avrà dei modi di comportarsi che saranno pesantemente influenzati dall’esperienza negativa pregressa del bullismo subito. Ognuno di noi impara a relazionarsi con gli altri attraverso le esperienze di bambino e da adulto, ma sono le prime a formare il carattere: se subiamo vessazioni, le conseguenze da adulto sono inevitabili e ci porteranno a determinati atteggiamenti più guardinghi e attenti nei confronti delle persone, come è stato spesso sottolineato in molti film dedicati al bullismo. Chi è stato vittima di bullismo solitamente ha dei tratti peculiari di comportamento da adulto: vediamoli insieme.[/multipage]

[multipage] Duro fuori, morbido dentro
Chi è stato vittima di bullismo ha un carattere a due facce: duro fuori, morbido dentro. La durezza è data dalla corazza che difficilmente le altre persone riescono a rompere, perché serve come protezione contro le insicurezze. Per contrasto, invece, c’è una grandissima capacità di amare e una forte empatia, tanto che ci si può commuovere spesso e si tende a nascondere le emozioni per paura di mostrarsi troppo.[/multipage]

[multipage] Bullismo psicologico
La vulnerabilità è la conseguenza diretta del bullismo psicologico: chi è stato vittima di bulli è sempre un po’ terrorizzato dalla possibilità di essere colpito, non solo fisicamente, quindi avrà grandi difficoltà a raccontare cosa ha subito. Si è cauti e diffidenti in principio, sempre sul ‘chi va là’ per evitare di essere nuovamente feriti. Come in ogni dolore forte, parlarne è l’ostacolo primario da superare per lasciarsi andare. [/multipage]

[multipage] A difesa di chi soffre
Le vittime di bullismo sono le prime ad intervenire in difesa degli altri: quando vedono un bambino preso in giro o una discussione che sta prendendo una brutta piega tra gli adulti, con tanto di vessazioni, prendono le parti di chi sta subendo il torto e si mettono subito a disposizione.[/multipage]

[multipage] Rapporto con gli altri
I problemi degli altri fanno stare male le vittime di bullismo, perché sono persone molto empatiche e capiscono immediatamente la portata di un dolore: chi è stato bullizzato sa ascoltare e partecipare, e condivide le sofferenze in maniera intensa e diretta.[/multipage]

[multipage] Le parole sono importanti
Certe parole, certe situazioni, certi toni di voce, ricorderanno sempre alla vittima di bullismo ciò che ha passato. Sono traumi dai quali è difficile riprendersi e l’unica cura possibile, in questi casi, è cercare di dimenticare lavorando molto su se stessi. Il passato è una base dalla quale partire per distaccarsi da ciò che si era e capire che la forza ci ha portati fino a dove siamo arrivati[/multipage]

[multipage] La paura del confronto
Una delle conseguenze da adulto di chi è stato vittima di bullismo è sicuramente la paura del confronto: si teme di essere soverchiati da chi è più forte, scaltro e dominatore, e può approfittarsi della debolezza. Si rifugge soprattutto dai bulli adulti, che spesso si riconoscono da lontano per atteggiamenti e modi di fare.[/multipage]