Le 9 bufale famose che hanno conquistato il web nel 2017

[multipage]

Le bufale famose che hanno conquistato il web nel 2017 non si contano. Grazie all’analfabetismo funzionale dilagante, le notizie bufale in rete sono sempre più diffuse e condivise: infatti, uno dei “luoghi” perfetti per le bufale è Facebook, dove le bufale sul web si propagano alla velocità della luce, nonostante l’impegno di giornali e di Mark Zuckerberg di limitare i link provenienti da siti di bufale.

Ma vediamo cosa ci ha riservato questo 2017, quali sono le notizie bufale divertenti e più famose che hanno solcato la rete in lungo e largo. [/multipage]

[multipage]

Vaccini e autismo

Come ogni anno torna in grande auge la bufala sui vaccini e l’autismo, una delle notizie false più resistenti dell’era del web e tra le più difficili da debellare. Come è stato ampiamente dimostrato, non c’è alcun legame tra i vaccini e l’autismo: ciononostante, anche nel 2017 questa è stata una delle 9 bufale famose che ha radicato la sua conquista del web perché c’è ancora gente che ci crede a causa del grande lavoro dei siti di disinformazione, dilaganti in Italia e nel mondo. [/multipage]

[multipage]

La bufala sui 35 euro al giorno agli immigrati

Uno dei più grandiosi esempi di bufale famose del web riguarda i 35 euro al giorno agli immigrati. Non è certo una bufala che ha conquistato il suo posto al sole negli ultimi tempi, ma nel 2017 ha avuto una discreta impennata dopo i numerosi problemi legati all’emergenza migranti ormai quotidiana. [/multipage]

[multipage]

La fine del mondo

Anche quest’anno c’era una data certissima della fine del mondo: il 23 settembre. Un fantomatico asteroide avrebbe schiacciato la Terra e tutti i suoi abitanti. Attendiamo impazienti la prossima data. [/multipage]

[multipage]

Il corteo al funerale di Riina

[facebook code=”https://www.facebook.com/boschimariaelena/posts/1548993355188278″]
Chi realizza fake news, sa bene come fomentare la rete. L’occasione ghiotta l’ha suggerita il funerale del boss Totò Riina, allorché è stata utilizzata una foto scattata in una precedente occasione (il funerale di un ragazzo immigrato assassinato ndr) che ritrae i politici Maria Elena Boschi, Laura Boldrini, David Sassoli e Francesco Verducci presenti durante la cerimonia religiosa. La didascalia sosteneva che i quattro fossero al funerale del boss per l’ultimo affettuoso saluto. [/multipage]

[multipage]

Il ragazzo che ingravida tutta la famiglia

Una bufala sfuggita di mano raccontata per la prima volta da Luciana Littizzetto ai microfoni di Radio Deejay. La divertente bufala, che sicuramente avrete letto perché ripresa anche dalle più importanti testate giornalistiche italiane, parlava di un 23enne calabrese che ha messo incinta la fidanzata, poi la madre, la zia e la sorella di lei: una famiglia allargata, praticamente! [/multipage]

[multipage]

Il mantello dell’invisibilità cinese

Harry Potter spostate che qui i cinesi sanno il fatto loro! Il video di un fantomatico mantello dell’invisibilità, apparso per primo sulla piattaforma cinese Weibo col commento di un presunto “vicedirettore dell’Ufficio Investigazioni Penali del Ministero di Pubblica Sicurezza”, ha fatto il giro della rete negli ultimi giorni. Ma dico, davvero ci credete???[/multipage]

[multipage]

Il ristorante che serve carne umana

Si chiamerebbe “Resoto ototo no shoku ryohin”, ovvero “Fratelli da mangiare”, il nuovo ristorante giapponese di Tokyo dove si può mangiare carne umana, grazie ad una legge approvata nel 2014. Maddai! In Giappone, così come in nessun altro Paese al mondo è legalizzato il cannibalismo, tanto meno è mai esistito questo ristorante![/multipage]

[multipage]

Kyenge e i Mercatini di Natale

L’odio razziale e religioso è uno dei piatti preferiti da servire all’analfabetismo funzionale del web. Così, la notizia che l’ex ministro Kyenge sia contro i Mercatini di Natale perché offendono i musulmani ha fatto boom di like. Ovviamente la notizia è falsa. [/multipage]

[multipage]

Venezia ghiacciata

[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BDgiuu0Kum8/?taken-by=nois7″]
Le foto dei canali veneziani ghiacciati è stata una delle bufale famose che ha conquistato il web nel 2017. Le immagini, per quanto suggestive, non sono reali ma realizzate ad hoc per un progetto fotografico ideato da Robert Jahns. [/multipage]