Le 10 espressioni dialettali più amate dagli italiani
Complici i social network e le serie tv, i giovani di oggi stanno riscoprendo il dialetto e non solo quello della propria regione. Secondo uno studio commissionato dalla Perugina, sei persone su dieci parlano dialetto abitualmente e sono fortemente incuriositi da quello delle altre regioni. Scopriamo allora assieme quali sono anche le 10 espressioni dialettali più amate dagli italiani.
da Laura Landi, il

Il dialetto torna di moda e con esso scopriamo quali sono le 10 espressioni dialettali più amate dagli italiani. Grazie a serie tv, youtuber e pagine social, la passione rinnovata per il dialetto sta spopolando, specie fra i più giovani. A dirlo è uno studio commissionato da Baci Perugina, che a breve lancerà l’edizione speciale “Parla come… Baci” dei suoi famosi cioccolatini con all’interno cartigli con frasi in dialetto: un’iniziativa simpatica che mira ad omaggiare i dialetti e le regioni italiane con dolcezza.
Dialetto e Baci Perugina
L’indagine è stata condotta su 3.500 italiani di età compresa tra i 18 e i 65 anni, chiedendo loro che tipo di ruolo abbia il dialetto nella propria vita, se sono soliti parlarlo fra amici ed in famiglia. Il risultato è che sei persone su dieci parlano abitualmente dialetto, così come altrettanti si sentono incuriositi da quello delle altre regioni. Inoltre, il dialetto per molti sarebbe un modo per rafforzare i legami di famiglia, oltre che per comprendere meglio alcune espressioni dialettali ormai diffussissime da Nord a Sud.
Il professore Riccardo Regis, associato di Dialettologia Italiana all’Università degli Studi di Torino, parla in merito a questo amore ritrovato dei più giovani. “È importante che i giovani mantengano l’uso del dialetto, in quanto le lingue locali rappresentano un patrimonio culturale rilevantissimo – afferma -. I dialetti, infatti, costituiscono un patrimonio immateriale di grandissimo rilievo che può aiutarci a meglio interpretare la realtà circostante, dalle tradizioni locali ai nomi di luogo. Se in molti casi i ragazzi utilizzano forme dialettali appartenenti ad altre realtà, ciò è dovuto alla forza di diffusione dei media (come la radio e la televisione). Rispetto al passato il futuro del dialetto è da considerarsi più roseo, essendosi ormai stabilizzato, secondo i dati ISTAT, l’uso congiunto di italiano e dialetto in famiglia“.
Le espressioni più diffuse in dialetto
Serie tv come Gomorra e Romanzo Criminale, programmi come Made in Sud, pagine Facebook come Il terrone imbruttito e Il milanese imbruttito sono stati il volano di questa moda che, al di là della mera comprensione, diventa anche un modo per saperne di più circa le proprie origini e le altre realtà locali.
Ma quali sono le 10 espressioni dialettali più amate dagli italiani? Eccole:
- NAPOLETANO- Jamme belle
- ROMANO- Daje
- SICILIANO- Talè (in alternativa Camurrìa)
- MILANESE- Va a ciapà i ratt
- GENOVESE- Belin
- PERUGINO- Gimo cocchi
- PUGLIESE- Mo
- VENETO- Magna e tasi
- PIEMONTESE- Fuma c’anduma?
- TOSCANO- Mi garba