Quanto tempo ci vuole per raccontare la storia del mondo, dalla sua creazione fino ai giorni nostri? Più o meno 2 minuti. Sembra assurdo, eppure è quanto è riuscito a realizzare uno studente americano come saggio finale di un corso al liceo. Il risultato è un video che ripercorre per immagini le tappe principali della nostra storia in poco più di 2 minuti, subito diventati un viral su Internet.
Il collage di foto condensa gli avvenimenti che hanno segnato la nostra storia, fin dal Big Bang, l’esplosione da cui tutto ha avuto inizio. In una sequenza ipnotica si passa quindi attraverso le prime forme di vita, i dinosauri e l’evoluzione dei primati che porterà all’uomo. Si prosegue poi con l’invenzione della scrittura e i grandi imperi dell’antichità, dalla Grecia a Roma, non dimenticando neanche i grandi pensatori che hanno impresso svolte decisive al corso dell’umanità.
Le esplorazioni geografiche ci portano verso l’età moderna, segnata dalle grandi rivoluzioni, dall’Illuminismo alla Rivoluzione Industriale, per arrivare poi al secolo da poco concluso, il secolo breve che concentra in sé una quantità enorme e spesso spaventosa di cambiamenti ed eventi epocali: le due grandi guerre, il nazismo e totalitarismi, la nucleare su Hiroshima, la rivoluzione sociale con Martin Luther King e quella musicale con i Beatles, la corsa verso la Luna e poi la fine della Guerra Fredda e la caduta del Muro di Berlino.
Veloce ma intenso, questo video pubblicato qualche mese fa è diventato di stretta attualità proprio nelle ultime settimane, trasformandosi in un fenomeno virale ripreso anche da siti autorevoli. Un filmato incompleto per forza di cose, che si chiude con Internet, lo tsunami e le nuove scoperte tecnologiche. Il viaggio dell’umanità è ancora lungo, in barba a quanto sostengono i Maya.