Kingdom Tower, grattacielo più alto del mondo: le foto

[galleria id=”2661″]

Da sempre uno dei sogni dell’uomo è quello di riuscire a costruire degli edifici che svettino nel cielo fino a toccare le nuvole. Un’ambizione folle che però con i nuovi ritrovati dell’architettura non è più così impossibile, e lo dimostra il progetto della Kingdom Tower, il grattacielo più alto del mondo che sorgerà a Jeddah.

Ci troviamo ovviamente nei ricchi stati sauditi, unico posto dove progetti del genere possono oggi trovare i soldi per essere realizzati (ad eccezione della Cina). La Kingdom Tower svetterà su ogni altro edificio mai costruito, visto che nelle intenzioni dovrà essere alto almeno 1 chilometro.

Potrebbe sembrare pura follia, ma l’impresa annunciata dal principe miliardario Al Walid bin Talal è più che fattibile, considerato che nella vicina Dubai c’è il cosiddetto Burj Khalifa, inaugurato nel 2010 come edificio più alto al mondo, che presenta cifre non dissimili: ultimo piano a quota 636 metri e guglia a 828.

Sembra quasi essere una gara a chi si innalza di più verso il cielo quella in corso tra i ricchissimi principi degli Emirati e delle aree saudite, tutte baciate dal dono del petrolio che l’occidente paga a caro prezzo. Saremo felici di sapere che i nostri soldi andranno tutti devoluti al sogno audace del principe Al Walid, nipote del re Abdullah e numero uno della Saudi Arabia Kingdom Holding.

Grazie a questa meraviglia, che secondo il progetto dovrebbe essere completata entro cinque anni, l’Arabia Saudita balzerà direttamente al primo posto nella classifica dei grattacieli più alti del mondo. Un risultato storico, se si considera che il paese al momento è persino fuori dalla top 20 mondiale. Tutte le caratteristiche della Kingdom Tower saranno da record.

A partire dal costo, che si aggira intorno a 1,2 miliardi di dollari, ovvero 850 milioni di euro. Si tratta di una cifra enorme, ma non è che una minima parte di un progetto più complesso di riqualificazione di Jeddah, intitolato Kingdom City, per trasformarla in polo commerciale e turistico. Un investimento complessivo che ammonta a qualcosa come 15 miliardi di euro spalmati su 10 anni. Il disegno sarà dello studio statunitense Adrian Smith e Gordon Gill.

Vediamo infine alcuni dettagli “tecnici” che dimostrano quanto sia speciale questo grattacielo, che ovviamente ospiterà un Four Season hotel e appartamenti di lusso: 59 ascensori, tra cui 5 double decker in grado di servire contemporaneamente 2 piani, che viaggeranno alla velocità di 10 metri al secondo, per coprire tutta l’altezza della torre nella cifra irrisoria di 1 minuto e 40 secondi. Impressionante, come tutto il progetto del resto.