Keep Calm and Carry On: storia e traduzione del celebre manifesto [FOTO & VIDEO]

[galleria id=”8375″]

Quante volte vi siete imbattuti nel manifesto Keep Calm and Carry On? Grazie a Internet questa frase è diventata un fenomeno virale, magari rivista e aggiornata nella seconda parte per ottenere effetti diversi. Keep Calm (traduzione ‘mantieni la calma’) si è trasformato in un vero e proprio karma grazie ai social network, e da lì è poi debordato verso la vita di tutti i giorni, le strade, le pareti degli uffici e persino le auto. Un ritorno alle sue radici, visto che il manifesto originale nasce proprio per essere visibile in tutte le strade dalla popolazione civile. Dietro questa semplice frase si nasconde una storia lunga quasi un secolo.

Chi pensa che si tratti dell’ennesima trovata di qualche creativo della rete dovrà ricredersi. Le origini di Keep Calm and Carry On affondando nel melmoso terreno della Seconda Guerra Mondiale, nel periodo in cui la popolazione inglese si trovava esposta ai bombardamenti della potenza nazista, che al tempo sembrava invincibile. Il 1939 è l’anno della nascita ufficiale di questo manifesto, prodotto dal Ministero dell’Informazione britannico con lo scopo di spingere la popolazione a mantenere l’ottimismo e non farsi prendere dalla disperazione nel caso di una invasione o bombardamento nemico. Un’idea ritenuta vincente, ma poco utilizzata, anche quando i bombardamenti iniziarono effettivamente.

In realtà, però, Keep Calm and Carry On era solo il risultato di una lunga sperimentazione sulle frasi motivazionali da utilizzare per le strade. Ancora prima che venisse mandato in stampa, il governo aveva già ispirato il popolo britannico con altre due versioni del poster: “Your Courage, Your Cheerfulness, Your Resolution Will Bring Us Victory” (Il tuo coraggio, il tuo vigore e la tua fermezza ci porteranno alla vittoria) e “Freedom Is In Peril. Defend It With All Your Might” (La libertà è in pericolo. Difendila con tutte le tue forze). Keep Calm and Carry On, comunque, ad oggi resta il più efficace nella sua semplicità: Mantieni la calma e vai avanti, un messaggio universale che si adatta a ogni situazione della vita di tutti i giorni.

La tiratura del manifesto, creata da un designer sconosciuto ma passato comunque alla storia, a quanto si deduce dai documenti ufficiali fu effettivamente molto elevata, ma nelle strade ne sono arrivati solo pochi esemplari. Per lungo tempo si è ritenuto, quindi, che esistessero al massimo due copie superstiti nascoste negli archivi del governo, ma ancora nel 2012 una nuova collezione di 15 poster originali è stata rinvenuta dalla figlia di un ex membro degli Royal Observer Corps e consegnata all’Antiques Roadshow. Il ritrovamento più importante è avvenuto però nel 2002, non tanto per la quantità di manifesti (uno solo) ma per il suo utilizzo strategico, che ha ridato nuova vita a questa idea di design pubblicitario semplice ma geniale.

Nel 2002 i proprietari della Barter Books, rovistando tra gli scatoloni del magazzino, trovano una vecchia copia del poster. Colpiti dalla sua eleganza e da quella frase vincente, invece di metterla da parte o venderla a collezionisti, decidono di incorniciare il manifesto e appenderlo su una delle pareti della libreria, che per la cronaca si trova all’interno di una vecchia stazione ferroviaria. Tempo poche ore e Keep Calm and Carry On ha acceso una scintilla di curiosità nella mente di molti clienti, che volevano conoscerne la storia o addirittura acquistarne una copia. E’ l’inizio della seconda vita del poster, oltre 60 anni dopo la sua creazione, che ancora oggi continua su Internet, tra omaggi e rivisitazioni ispirate e divertenti. Keep Calm è il nuovo mantra del cittadino globale del terzo millennio.