Invenzioni italiane: 4 scoperte che hanno cambiato il nostro modo di vivere

[multipage]
Italiani, popolo di navigatori, poeti e… creativi! Sì, l’aggettivo calza a pennello considerando che le invenzioni italiane che hanno cambiato il nostro modo di vivere sono davvero tante. Purtroppo non sempre vengono considerate con la giusta attenzione, motivo per cui abbiamo selezionato alcune delle scoperte che ogni giorno hanno un impatto importantissimo sulla nostra quotidianità.
[/multipage]

[multipage] La moka Bialetti

Cominciamo a parlare d’invenzioni italiane fondamentali partendo… dal risveglio! Come non rimanere estasiati davanti all’odore di caffè che si sprigiona dalla moka e che assicura un inizio di giornata al top? Per la meraviglia della moka al mattino dobbiamo dire grazie a un italiano, ossia Alfredo Bialetti. Sono passati tanti anni da quando, nel lontano 1933, portò il caffè nelle case di tutta Italia. Sono meno di cento se facciamo mente locale, pochi decenni che hanno dato modo alla moka di diventare uno dei simboli del nostro Paese nel mondo![/multipage]
[multipage]
La Vespa

Ah, la Vespa! Questo mezzo di trasporto è un’altra delle invenzioni italiane che hanno cambiato il nostro modo di vivere e di stare assieme. Protagonista indiscussa di scene cinematografiche entrate nell’immaginario collettivo mondiale, la Vespa è il frutto del genio creativo e tecnico di un ingegnere italiano di nome Corradino d’Ascanio che, nel 1946, ha progettato per la Piaggio uno degli oggetti di design più celebri del mondo!
[/multipage]
[multipage]
Il pianoforte

Il pianoforte è uno strumento nobile, capace di far volare con la mente non appena chi sa suonarlo davvero bene tocca i tasti. Quanti sanno che si tratta anche di una delle invenzioni italiane che hanno cambiato il mondo? Per scrivere un po’ di storia in merito dobbiamo però tornare indietro nel tempo tra il 1668 e il 1700, quando Bartolomeo Cristofori inventò il precursore dello strumento diffuso ormai da tantissimo tempo, dando vita al gravicembalo con il piano e il forte, che prese successivamente il nome di fortepiano.
[/multipage]
[multipage]
La macchina da scrivere

Chi ama esprimere le proprie emozioni con le parole e ha più di quarant’anni sicuramente avrà posseduto una macchina da scrivere! Anche in questo caso siamo davanti a una delle invenzioni italiane che hanno dato una svolta decisiva alla storia del mondo. Oggi muoviamo le dita sugli schermi di smartphone e tablet, ma se abbiamo potuto scrivere fiumi di parole anche importanti grazie a Olivetti e affini lo dobbiamo a Giuseppe Ravizza, che ha realizzato nel 1883 il cembalo scrivano, primissimo prototipo della macchina da scrivere!
[/multipage]