
Il recente e distruttivo terremoto in Nepal che ha causato migliaia di vittime si aggiunge alla lunga serie di drammatici eventi sismici che hanno sconvolto la Terra nel corso dei secoli. In questa panoramica abbiamo raccolto alcuni dei terremoti più devastanti della storia, accaduti dal 1900 ai giorni nostri, sismi che hanno lasciato tra le macerie migliaia e migliaia di morti.

2015: Nepal
25 aprile 2015. Il terremoto in Nepal ha avuto magnitudo 7.9, è il più forte mai registrato nella regione della capitale Kathmandu in 80 anni. Il bilancio dei morti accertati si aggrava di ora in ora. Almeno 3.617 le vittime contate a due giorni dal disastro. Secondo la Caritas i morti reali potrebbero essere seimila persone.

2011: Giappone
11 marzo 2011. Un sisma di magnitudo 9.0 provoca uno tsunami in Giappone che uccide più di 18mila persone.

2010: Haiti
12 gennaio 2010. Il terremoto ad Haiti di magnitudo 7,0 con epicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città di Port-au-Prince ha provocato 230.000 morti confermati.

2004: Indonesia
26 dicembre 2004. Un sisma di magnitudo 9.3 colpisce l’Indonesia provocando anche uno tzunami nell’Oceano Indiano al largo della costa nord-occidentale di Sumatra (Indonesia) che spazza via la costa con decine di Paesi: Le vittime sono stimate tra tra 230mila e 280mila.

2003: Iran
26 dicembre 2003. Il terremoto di magnitudo 6.6 colpisce il Sud Est dell’Iran provocando 31mila vittime e distruggendo l’antica città di Bam.

1999: Turchia
17 agosto 1999. Un terremoto di magnitudo 7.3 provoca 25mila vittime in Turchia, colpendo fra l’altro Izmit.

1976: Cina
28 luglio 1976 – La regione cinese di Tangshan viene colpita da un terremoto di magnitudo di 7.8. La scossa è registrata alle 3 di notte provoca tra i 650mila e i 779mila morti accertati.

1956: Cina
24 gennaio del 1956. Il sisma con il maggior numero di vittime cinesi: 830mila morti in una serie di scosse che colpiscono lo Shanxi. Sempre in Cina, ma nel 1920, in un altro sisma di magnitudo 7.8 muoiono 273mila persone.

1915: Abruzzo
In Italia, ma nel 1915, un terremoto di magnitudo 6.8 colpisce l’Abruzzo provocando 32.610 vittime accertate.

1908: Sicilia
28 dicembre 1908. A Messina il terremoto di magnitudo 7.0 si sente pure sulle coste della Calabria e provoca 85.926 morti.
- TEMI