I ponti più lunghi del mondo

[galleria id=”10931″]

I ponti più lunghi del mondo sono una delle espressioni più cristalline del genio umano, serpenti di metallo e cemento che si insinuano nel paesaggio tagliando l’orizzonte e collegando due punti in apparenza troppo distanti. Costruzioni che svettano e incutono timore, perché chi si trovi ad attraversarle sa quando inizia il viaggio ma non sa quando finirà. Questi ponti da Guinness dei Primati sono così lunghi da spaventare anche solo in fotografia, visto che il più ‘corto’ dei primi 10 al mondo supera abbondantemente i 30 chilometri. Il dato che sorprende di meno? Quasi tutti questi mastodonti sono stati costruiti in anni recenti in Cina.

DANYANG-KUNSHAN
Il Viadotto Danyang-Kunshan è stato completato nel 2010 ed è, allo stato attuale, il più lungo del mondo con i suoi 164,8 chilometri di lunghezza. Avete letto bene, questo ponte utilizzato per il trasporto su rotaia rappresenta un tratto della linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai, costruito per attraversare un’area di acquitrini e un intero lago (Yangcheng, 9 chilometri). Un viaggio da brividi.

TIANJIN
Ancora un viadotto e ancora sulla linea ferroviaria che collega Pechina a Shanghai, il Tianjin è il secondo ponte più lungo del mondo con i suoi 113,7 chilometri di estensione, certificato anche dal comitato del Guinness dei Primati. Il viadotto attraversa le zone di Langfang e Qingxian e, proprio come il Danyang-Kunshan, è stato completato nel 2010 ed è entrato in funzione nel 2011.

WEINAN WEIHE
Rimaniamo in Cina per il terzo ponte più lungo del mondo, questa volta dedicato al trasporto su ruote. Il Weinan Weihe è parte della superstrada che collega le aree di Zhengzhou e Xi’an, è lungo quasi 80 chilometri e nel suo percorso attraversa due volte il fiume Wei, oltre ad altri fiumi, altre autostrade e persino alcuni pezzi di città. Nel 2010, anno del suo completamento, era il ponte più lungo del mondo, poi superato dalla linea ferroviaria ad alta velocità.

BANG NA EXPRESSWAY
Usciamo finalmente dalla Cina ma ci spostiamo di poco per il quarto ponte più lungo del mondo, parte di una superstrada a sei corsie della Tailandia. Il Bang Na è più vecchio dei ponti cinesi e fino al 2010 era il ponte più lungo mai costruito con i suoi 55 chilometri di percorso, anche se spesso viene escluso dalle classifiche perché è un ponte su terraferma che non attraversa neanche uno specchio d’acqua per gran parte del viaggio.

BEIJING GRAND BRIDGE
Torniamo subito in Cina e, per la precisione, torniamo alla linea ferroviaria ad alta velocità che collega Pechino a Shanghai, per il terzo ponte incluso nel suo estenuante percorso. Questo, in specifico, si trova proprio in prossimità della città di Pechino e si sviluppa per poco più di 48 chilometri di lunghezza. Anche il Beijing Grand Bridge è stato completato nel 2010 e inaugurato nel 2011.

LAKE PONTCHARTRAIN CAUSEWAY
Gli Stati Uniti hanno sempre vantato il primato in fatto di costruzioni mastodontiche, ma in questa classifica compaiono per la prima volta solo al sesto posto, con il Lake Pontchartrain Causeway. Si tratta di un ponte, che attraversa il lago omonimo nello Stato della Louisiana, collegando la città di Mandeville ai sobborghi di New Orleans. Tra i ponti per automezzi è il secondo più lungo, con i suoi 38,40 chilometri di lunghezza.

MANCHAC SWAMP BRIDGE
Uno dei pezzi storici per quanto riguarda le costruzioni sopraelevate, il Manchac Swamp Bridge è stato inaugurato nel 1979 e ancora oggi è considerato tra i più lunghi al mondo (qualcuno dice che, tra quelli senza pedaggio, è addirittura il più lungo). Si sviluppa sulla palude di Manchac, in Louisiana, per 36,69 chilometri, parte della Interstate 55, una delle arterie più rinomate degli Stati Uniti. Un progetto folle, quando venne annunciato, viste le acque infide e instabili della palude.

HANGZHOU BAY BRIDGE
Se il vostro sogno è attraversare uno spicchio di oceano su un ponte, l’Hangzhou Bay Bridge è quello che fa per voi. Questo ponte, lungo quasi 36 chilometri con un’altezza massima di 63 metri, attraversa la baia di Hangzhou in Cina, collegando Shanghai con Ningbo. Inaugurato nel 2007 e in funzione dal 2008, è uno dei primi folgoranti esempi di magnificenza tecnica della Cina del boom economico.

RUNYANG BRIDGE
Torniamo ancora una volta alla già citata linea ferroviaria veloce tra Pechino e Shanghai, dove troviamo anche il Runyang Bridge, un ponte che nasce dall’unione di due strutture che viaggiano per quasi 36 chilometri, divise soltanto dalla piccola isola di Siyezhou. Il ponte attraversa il fiume Yangtze e collega le zone di Zhenjiang e Yangzhou. Si tratta di uno dei più vecchi ponti di questo tipo in Cina, essendo stato inaugurato nel 2005.

DONGHAI BRIDGE
Chiudiamo la classifica dei ponti più lunghi del mondo con un’altra meraviglia dalla Cina, il Donghai Bridge che, allo stato attuale, è il ponte più lungo che attraversi il mare aperto. Il Donghai si sviluppa per 32,5 chilometri connettendo Shanghai con l’isola-porto di Yangshan, che si trova nella baia. Il dato più spettacolare è che, per lunghi tratti, questo ponte viaggia a un’altezza tale da sfiorare quasi il livello delle acque, motivo per cui i veicoli ammessi devono rispettare determinati requisiti di peso.