[multipage]
Un articolo dedicato ai tutti i morti famosi del 2017 che ci hanno lasciato dopo una vita piena di successi e momenti di celebrità. Personaggi famosi scomparsi per cause improvvise o a seguito di battaglie contro lunghe malattie. Ogni volta che una persona famosa muore nel cuore di ognuno di noi si crea un piccolo vuoto e sono tanti i pensieri, i ricordi e i momenti divertenti legati a questi cantanti, attori, politici, registi e non solo che ci hanno lasciato. Scorrete le pagine per scoprire le persone famose, i vip e le star che ci hanno detto addio nel 2017.
I morti famosi del 2018
Qui puoi leggere i vip e le star che ci hanno lasciato nel 2016, uno degli anni più dolorosi.
[/multipage]
[multipage]
Totò Riina
Totò Riina è morto il 17 novembre 2017 presso il Reparto detenuti dell’ospedale di Parma dove era in coma farmacologico dopo il secondo intervento a distanza di pochi giorni. Riina è deceduto a 87 anni (compiuti il 16 novembre) ed era detenuto dal 15 gennaio del 1993 dopo 24 anni di latitanza. Condannato a 26 ergastoli era considerato il capo indiscusso di Cosa Nostra.
[/multipage]
[multipage]
Ray Lovelock
Ray Lovelock è morto il 10 novembre 2017 a Trevi a 67 anni. L’attore e cantante italiano, famoso per fiction tv come La Piovra 5 e Caterina e le sue figlie, Incantesimo e Don Matteo, è mancato a causa di un tumore con cui ha combattuto per anni per poi aggravarsi negli ultimi due mesi.
[/multipage]
[multipage]
Aldo Biscardi
Aldo Biscardi è morto l’8 ottobre 2017 a 86 anni. Il conduttore tv, nato a Larino in provincia di Campobasso, ha rivoluzionato il modo di raccontare e guardare il calcio in televisione: impossibile non ricordare il suo ‘Processo del lunedì’ in onda dal 1980. Per anni si è battuto per avere la moviola in campo cosa avvenuta giusto da qualche mese. Biscarsi fu un vero e proprio showman famoso anche per i suoi strafalcioni come ‘Denghiu’.
[/multipage]
[multipage]
Tom Petty
Tom Petty è morto lunedì 2 ottobre. Il leader dei Heartbreakers si è spento all’età di 66 anni per le conseguenze di un attacco cardiaco.
[/multipage]
[multipage]
Hugh Hefner
Hugh Hefner è morto il 27 settembre 2017 presso la Playboy Mansion, vicino a Beverly Hills, all’età di 91 anni. Il fondatore di Playboy, nata nel 1953, è passato alla storia per le sue conigliette e per le sue vestaglie oltre ad un patrimonio oltre i sei zeri.
[npleggi id=”http://www.qnm.it/attualita/hugh-hefner-8-segreti-sul-padre-di-playboy-post-219201.html” testo=”8 segreti su Hugh Hefner”]
[npleggi id=”http://www.qnm.it/soldi-carriera/il-patrimonio-di-hugh-hefner-dalle-ville-all-impero-di-playboy-post-219197.html” testo=”Il patrimonio di Hugh Hefner”]
[/multipage]
[multipage]
Chester Bennington
Chester Bennington, leader dei Linkin Park, si è suicidato il 20 luglio 2017. Il cantante americano è stato trovato morto nella sua casa vicino a Los Angeles. I motivi del gesto si ricollegano alla dipendenza da alcool e droga oltre a una forte depressione che lo attanagliava da diverso tempo. Chester si è suicidato nel giorno del compleanno dell’amico Chris Cornell, morto suicida qualche mese fa. Il cantante lascia ben sei figli avuti da due mogli diverse.
[/multipage]
[multipage]
Paolo Villaggio
Paolo Villaggio è morto il 03 luglio 2017 presso l’ospedale Gemelli di Roma a 84 anni. A darne l’annuncio la figlia Elisabetta su Facebook dove ha postato una foto del padre e la frase “Ciao papà ora sei di nuovo libero di volare”. L’attore di orgini genovesi si avvicinò al cinema grazie all’amicizia con De Andrè, raggiunse la fama grazie ai dieci film dedicati al‘Ragionier Ugo Fantozzi. Tra i vari riconoscimenti ottenutri anche il Leone d’Oro alla Carriera nel 1992.
[/multipage]
[multipage]
Paolo Limiti
Paolo Limiti è morto a 77 anni a Milano il 27 giugno 2017. Il conduttore televisivo di ‘Ci vediamo in tv’ si è spento dopo un anno di lotta contro un tumore che lo aveva colpito l’estate scorsa. Ad annunciarlo, l’amica e collega, Mara Venier con un post su Instagram che li ritrae insieme.
[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BV1XfE5A67n/”]
[/multipage]
[multipage]
Carla Fendi
Carla Fendi è morta 19 giugno 2017, presso la sua residenza romana a Palazzo Ruspoli, all’età di 80 anni dopo una lunga malattia. Carla, una delle cinque sorelle Fendi, era presidente onorario del gruppo di famiglia. Definita “la regina delle pellicce”, Carla fu un elemento chiave per l’esportazione del brand negli Stati Uniti.
[/multipage]
[multipage]
Laura Biagiotti
La stilista Laura Biagiotti è morta il 26 maggio 2017 a Roma, presso l’ospedale Sant’Andrea dopo un malore che l’aveva colpita la sera precedente. La stilista di 73 anni, moglie di Gianni Cigna e mamma di Lavinia Biagiotti, era stata definita dal New York Times ‘La regina del cashmere’.
Thanks for all my beloved mum!
Forever together pic.twitter.com/kWM9rbb22C— Lavinia Biagiotti (@lavibiagiotti) 25 maggio 2017
[/multipage]
[multipage]
Roger Moore
Roger Moore è morto il 23 maggio 2017. L’attore britannico è noto al mondo principalmente per aver preso parte a ben 7 film di “007” interpretando, appunto, l’agente segreto James Bond. L’attore è morto a 89 anni, ad annunciarlo la famiglia con un comunicato sui social network.
[/multipage]
[multipage]
Nicky Hayden
Nicky Hayden, all’anagrafe Nicholas Patrick Hayden, è morto il 22 maggio 2017 a Cesena dopo cinque giorni di coma. Il pilota di moto, che ha vinto il MotoGP nel 2006, è deceduto a causa di un incidente avvenuto il 17 maggio 2017: il motociclista si trovava sulle colline riminesi dove si stava allenando in bicicletta, quando è stato investito da una macchina. Nicky Hayden, in seguito allo scontro, ha riportato un vasto edema cerebrale diffuso e fratture multiple dorsali e ad una gamba che lo hanno poi portato alla morte.
[/multipage]
[multipage]
Chris Cornell
E’ morto Chris Cornell, il musicista americano famoso per aver fatto parte di rock band famose come Audioslave e Soundgarden, a Detroit, nel Michigan, a soli 52 anni. Le cause della sua morte non sono ancora note ma a quanto pare improvvise e inaspettate. Chris Cornell è stato il cantante dei Soundgarden negli anni ’90 per oltre 10 anni: tra le canzoni più famose ricordiamo ‘Black Hole Sun’ che fa parte dell’album Superunknow del 1994. Dopo aver sciolto il gruppo e un breve periodo da solista, nel 2001 fondò gli Audioslave, famoso per aver dato inizio alla musica grunge, insieme al batterista, bassista e chitarrista dei Rage Against dei Machine, insieme ai quali pubblicò tre dischi tra il 2002 e il 2006 prima di sciogliersi definitivamente nel 2007. Da allora Chris Cornell ha pubblicato altri quattro dischi da solista e bravi indimenticabili come You know my name. L’ultimo album e forse il più famoso è Higher Truth del 2015 che contiene canzoni indimenticabili come Before we disappear e Nearly forgot my broken heart.
[/multipage]
[multipage]
Robert Miles
Robert Miles, dj e produttore di musica elettronica, è morto il 10 maggio 2017 a Ibiza. Il dj, noto per la hit degli anni ’90 “Children” sì è spento, dopo aver lottato contro una malattia incurabile a soli, 47 anni di età. Robert Miles, all’anagrafe Roberto Concina, era nato in svizzera da genitori italiani immigrati, ma cresciuto a Fagagna, in Fiuli.
Sono stato il primo a suonare la tua Children a Radio Deejay. Non riesco ancora a crederci. Robert Miles R.I.P. pic.twitter.com/jv5je4BXwu
— GET FAR (@GetFarFargetta) 9 maggio 2017
[/multipage]
[multipage]
Gianni Boncompagni
Gianni Boncompagni è morto il 16 aprile 2017 a Roma. Il produttore e autore televisivo se ne è andato dopo una lunga malattia degenerativa all’età di 84 anni, ad annucciarne la morte le tre figlie Claudia, Paola e Barbara. Tra i suoi programmi più celebri ‘Non è la Rai’ ‘Pronto, Raffaella?’, ‘Domenica In’ e ‘Macao’ inoltre ha scritto canzoni memorabili della musica italiana come ‘Ragazzo triste’ di Patty Pravo e ‘Tuca tuca’ di Raffaella Carrà. Impossibile non menzionare anche gli amori celebri di Gianni Boncompagni: Isabella Ferrari, Claudia Gerini, Raffaella Carrà.
[/multipage]
[multipage]Er Monnezza
Addio al Er Monezza, al secondo Tomas Millian, morto il 22 marzo 2017. L’attore, noto per aver interpretato un poliziotto di borgata, si è spento a Miami. La notizia è arrivata in italia solamente il giorno dopo, 23 marzo.
[/multipage]
[multipage]Cino Tortorella
Cino Tortorella è morto il 23 marzo 2017: il famoso Mago Zurlì de ‘Lo Zecchino d’Oro’ si è spento a Milano a quasi 90 anni. Il conduttore e presentatore televisivo era nato a Ventimiglia il 27 giugno 1927.
[/multipage]
[multipage]David Rockefeller
David Rockefeller, patriarca della famiglia multimilionaria americana, è morto all’età di 101 anni. Nato a New York il 12 giugno 1915, era stato inserito nell’ultima edizione di Forbes al 581esimo posto tra gli uomini più ricchi del mondo. [/multipage]
[multipage]Leone di Lernia
Addio a Leone di Lernia , morto a Milano il 28 febbraio 2017 all’età di 79 anni. Il cantante trash-demenziale, è nato il 18 aprile 1938 a Trani, ha pubblicato ben 40 album (tra raccolte ed incisi). Per quasi dieci anni ha condotto il programma radiofonico ‘Lo Zoo di !05‘ insieme a Marco Mazzoli, Paolo Noise e Fabio Alisei, proprio quest’ultimo ha dato la notizia della scomparsa del cantante sul suo account instagram personale. Leone di Leria è morto dopo un ricovero ospedaliero annunciato proprio dagli amici e colleghi che si auguravano una pronta guarigione. [/multipage]
[multipage]
Il cantante Al Jarreau è morto il 12 gennaio 2017, all’età di 76 anni, dopo alcuni giorni di ricovero presso una clinica di Los Angeles. Nato a Milwaukee il 12 marzo 1940, Alwin Lopez Jarreau, è stato uno dei più grandi cantanti degli ultimi decenni. Tra i suoi successi impossibile non menzionare la partecipazione alla formazione ‘USA for Africa’ per ‘We Are the World’ del 1985.
[/multipage]
[multipage]
Bimba Bosé
L’attrice, modella e cantante Bimba Bosè, nipote del cantante Miguel Bosé, è morta il 23 gennaio 2017 a causa di un tumore al seno con cui combatteva da anni.
[/multipage]
[multipage]
Miguel Ferrer
L’attore Miguel Ferrer è morto il 19 gennaio 2017, a causa di un tumore alla gola, in una clinica di Los Angeles. L’attore, noto per aver partecipato alle serie tv ‘Twink Peaks’, ‘NCIS: Los Angeles’ e ‘Crossing Jordan’, è stato anche uno dei protagonisti del celebre film ‘RoboCop’ del 1987. Guerrer è nato il 7 febbraio 1955 a Santa Monica in una famiglia di artisti.
[/multipage]
[multipage]
Zygmunt Bauman
Zygmunt Bauman, filosofo e sociologo, è morto il 9 gennaio 2017 all’età di 91 anni. L’intellettuale polacco, nato a Poznan nel 1925, viveva da tempo in Inghilterra, precisamente a Leeds. La sua teoria della società liquida lo rese famoso in tutto il mondo, rendendolo così uno dei principali intellettuali dell’era moderna
[/multipage]
[multipage]
Tullio De Mauro
Tullio De Mauro è morto il 5 gennaio 2016 all’età di 84 anni. Ministro dell’istruzione dal 2000 al 2001 è noto anche per aver introdotto gli studi linguistici in Italia. Tra le sue opere Il grande dizionario italiano dell’uso.
[/multipage]