Hamburger artificiale: costa 250mila euro
da Mario Bello, il

Siete abituati a dirigervi verso il più vicino fast food durante la pausa pranzo? Bene, questa vostra malsana abitudine potrebbe presto giungere al termine, perché Burger King e soci stanno per passare di moda, ora che è stato creato il primo hamburger artificiale. Altro che maxi menù a 7 euro, questo pezzo di carne ne costa molti di più.
La sproporzione è decisamente da Guinness dei Primati, visto che l’hamburger artificiale costa la cifra assurda di 200mila sterline, ovvero più o meno 250mila euro. Se non siete ancora svenuti, passiamo alle spiegazioni: la cifra tonda tonda è quella che i ricercatori dell’Università di Maastricht, in Olanda, prevedono per il primo hamburger prodotto interamente in laboratorio.
Si tratta ancora di prototipi, e siamo ancora lontani dalla commercializzazione (che comunque potrebbe avvenire tra meno di un anno): per quel momento si spera che il prezzo possa calare sensibilmente, anche perché, secondo quanto scrive Mark Post, capo del team di studiosi, è destinata “a diventare l’unica scelta per i consumatori”.
Non è certo un mistero che la popolazione mondiale consumi più di quanto sia nelle sue disponibilità, e le scorte di carne e altri alimenti primari sono destinate a calare drasticamente nell’immediato futuro. Allora la soluzione potrebbe essere proprio la sintetizzazione di cibi artificiali, simili per aspetto e gusto a quelli naturali ma ricreati in laboratorio.
Per la verità siamo ancora lontani dalla perfezione, e per il momento gli esperimenti non sembrano dare i frutti sperati e la carne artificiale appare ben diversa da quella tradizionale. La carne artificiale è prodotta a partire da cellule staminali di suini alimentate con siero proveniente dai feti dei cavalli. Le strisce di muscoli create sono poi attaccate a fasce di velcro che le allungano per garantirgli la stessa costituzione della carne vera.
Suona disgustoso, vero? A quanto pare l’aspetto per il momento non è migliore, visto che il tessuto appare di un colore biancastro e in bocca ha consistenza molliccia. Del gusto, peraltro, fino ad oggi i ricercatori non hanno comunicato niente, il che non fa esattamente ben sperare. In ogni caso i vantaggi della carne artificiale potrebbero essere enormi, a partire proprio dal costo, che dovrebbe essere alla fine del processo decisamente inferiore ai 250mila euro. Non vorremmo dover accendere un mutuo per gustarci un hamburger.
Foto di NiceBastard