Giorgia Meloni e gli accordi con l’India: ecco le novità per l’Italia

Il Premier è intrevenuta ai Raisina Dialogo 2023. Tanti i temi toccati e gli accordi tra il nostro Paese e l’India

La visita di Giorgia Meloni in India ha portato risultati e nuovi accordi. Tra i principali obiettivi raggiunti c’è stato il rafforzamento del legame bilaterale tra i due stati, attraverso una partnership, giudicata strategica. L’Italia ha aderito all’Indo-Pacifica Oceans Initiative, che è stata fondata sui pilastri della cooperazione sulla scienza, tecnologia e istituzioni universitarie.

Meloni
Giorgia Meloni e gli accordi con l’India – Qnm.it –

Il governo indiano ha anche confermato che il viaggio di Giorgia Meloni ha portato come risultato una nuova dichiarazioni di intenti sull’emigrazione e la mobilità, oltre all’annuncio dell’avvio del programma India-Italia start-up Bridge. I due Stati si sono impegnati a firmare due accordi (MoU), uno tra l’Università Rabindra Bharti di Kolkata e il Consolato generale di Calcutta, l’altro tra l’indiano Moraraji Desai Institute of Yoga, del ministero dell’Ayush, istutuito per la rivalutazione delle antiche pratiche di benessere e la scuola italiana Sarva Yoga.

“L’Italia è profondamente europea, le nostre radici sono europee, poi l’ambiente naturale in cui si sono mosse le rotte classiche ebraiche e cristiane sono nel Mediterraneo. Come l’India, l’Italia ha il fattore pensinsulare: da secoli le nostre rotte marittime hanno guardato al Mediterraneo con cui costruiamo relazioni vantaggiose”, ha dichiarato il Premier Giorgia Meloni, intervenendo ai Raisina Dialogo 2023. “Nei primi mesi del mio mandato ho dato priorità a sviluppare partnership paritarie sull’energia: l’Italia lavora per essere il ponte tra Mediterraneo, Africa ed Europa”.

Il Premier italiano ha poi sottolineato che “i paesi produttori dovrebbero trovare vantaggi dalle loro risorse”. Sul ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, Giorgia Meloni ribatte: “Il Mediterraneo per secoli l’appendice estrema dell’Atlantico, poi il progresso ha reso possibile con Suez la vicinanza all’India: ora il Mediterraneo è in mezzo ai grandi spazi marittimi del globo. L’Italia continua ad essere parte dell’Occidente ma più proiettata all’Indo-pacifico, penso alle rotte di Marco Polo. Le nostre aree sono più connesse che mai: l’Ue è il più grande investitore dell’area indopacifica”.

“Non si può sottostare alla legge del più forte”

Meloni
Il Premier Giorgia Meloni durante il suo viaggio in India – Qnm.it –

Tanti i temi toccati durante la conferenza stampa:La relazione tra intelligenza artificiale ed etica è cruciale: tutti gli sviluppi devono essere centrati sull’uomo, sul capitale umano, mantenendo lo Stato a servizio dei nostri cittadini”, ha dichiarato Giorgia Meloni, che poi ha concluso ricordando che “qui non sono solo in ballo gli interessi europei ma i valori del resto del mondo: non possiamo stare fermi davanti alla provocazione al cuore della Carta dell’Onu. Non possiamo sottostare alla legge del più forte”.