Google carta assorbente
I marchi falsi esistono fin dall'alba dei tempi, da quando furbe aziende sconosciute (e spesso illegali) cercano di lucrare sul buon nome dei brand più famosi e venduti. L'industria cinese e asiatica in generale è sempre un passo avanti quando si tratta di falsificare prodotti e marche, ma anche in Italia non siamo da meno in quanto a fantasia. L'importante è riuscire a confondere il compratore avventato di turno, che vede un simbolo o un nome simile a quello tanto apprezzato e non riesce a trovare la differenza. Differenza che, bisogna ammetterlo, spesso è così sottile da sfidare la Settimana Enigmistica. Altre volte, però, la marca è così assurda da strappare un sorriso e diventare un cult, soprattutto tra gli utenti web, sempre affamati di immagini di questo tipo. Abbiamo quindi raccolto in una galleria fotografica tutti gli esempi più incredibili di marche false presenti su Internet, a partire dalla carta assorbente Google. Preparatevi, ne vedrete delle belle!
I marchi falsi esistono fin dall'alba dei tempi, da quando furbe aziende sconosciute (e spesso illegali) cercano di lucrare sul buon nome dei brand più famosi e venduti. L'industria cinese e asiatica in generale è sempre un passo avanti quando si tratta di falsificare prodotti e marche, ma anche in Italia non siamo da meno in quanto a fantasia. L'importante è riuscire a confondere il compratore avventato di turno, che vede un simbolo o un nome simile a quello tanto apprezzato e non riesce a trovare la differenza. Differenza che, bisogna ammetterlo, spesso è così sottile da sfidare la Settimana Enigmistica. Altre volte, però, la marca è così assurda da strappare un sorriso e diventare un cult, soprattutto tra gli utenti web, sempre affamati di immagini di questo tipo. Abbiamo quindi raccolto in una galleria fotografica tutti gli esempi più incredibili di marche false presenti su Internet, a partire dalla carta assorbente Google. Preparatevi, ne vedrete delle belle!