Eva Kaili, chi è la politica greca più affascinante del Parlamento Europeo

[galleria id=”12163″]

Chi è Eva Kaili (Εύα Καϊλή)? La giornalista e noto volto televisivo di Mega Channel è laureata in architettura e ingegneria, oltre che essere eurodeputata greca del partito di centro-sinistra Pasok – Movimento Socialista Panellenico – e membro della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, è pure presidente della Delegazione per le relazioni con l’Assemblea parlamentare della NATO. Scopriamo qualcosa in più di colei che molti siti internazionali hanno definito la politica greca più popolare nel mondo.

Eva Kaili è nata il 26 ottobre 1978 a Salonicco (Thessaloniki), in Grecia. Suo padre, Alexandros Kailis, di origine turche, è un ingegnere meccanico ed elettrico. Sua madre, Maria Ignatiadou, è cresciuta a Imathia. Eva ha una sorella più giovane, Mantalena, che è un avvocato, mentre lei si è laureata in architettura e ingegneria all’Università Aristotele di Salonicco e nel 2001 è stata Presidente dell’associazione studentesca alla Scuola di Architettura.

Fin da giovanissima, nel 1992, la passione politica la fa avvicinare a Pasok, partito nel quale milita ancora adesso e del quale è il più giovane membro del Parlamento. Nel 2002 è la più giovane tra i membri eletti in Consiglio Comunale a Salonicco. Nelle elezioni nazionali 2009 è stata eletta come membro del Parlamento ellenico nel primo distretto di Salonicco, mentre dal 2014 siede tra i banchi del Parlamento Europeo per Pasok e fa parte dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici (S&D).

Orientata al sociale, entra a far parte di Love146, un’organizzazione internazionale contro lo sfruttamento e la schiavitù infantile. Dal 2004 al 2007 Eva Kaili ha lavorato come giornalista e anchorwoman per Mega Channel, un canale televisivo decisamente seguito in Grecia. Ha inoltre studiato giornalismo al Workshop for Professional Journalism di Atene, prima di diventare membro dell’Associazione dei giornalisti.

Nel 2008 ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali all’Università del Pireo, nel Dipartimento di Studi internazionali ed europei. E sta attualmente studiando per conseguire un dottorato di ricerca in Economia Politica Internazionale con la stessa università, dopo aver partecipato ad alcuni corsi all’Università di Harvard nel 2012.