Un tempo si diceva che New York fosse la città che non dorme mai. Oggi questa dichiarazione dovrebbe essere modificata, o almeno attribuita anche a Il Cairo, che sorprendentemente si rivela la città “più notturna” del mondo, mentre New York si piazza solo al 32esimo posto. In Italia, incredibile ma vero, non primeggia Milano, battuta da Napoli.
Questi risultati controversi sono il frutto di uno studio globale sulle città che non dormono mai nel mondo basato sull’analisi di 120 milioni di conversazioni online fatte in due mesi su Badoo, il famoso social network per incontrare nuove persone, che può vantare ad oggi qualcosa come 122 milioni di utenti in 180 paesi.
I risultati, come detto, sono alquanto sorprendenti, e piazzano Il Cairo, capitale dell’Egitto, al primo posto come “città più notturna del mondo”, mentre in Europa è Madrid (prevedibile) a fare la parte del leone. L’Italia, come detto, vede il primato di Napoli, che batte sul filo di lana Milano e Torino.
Ma come si stabilisce quale città sia più notturna delle altre? In questo caso le classifiche di Badoo sono basate su un “Indice notturno” in ogni città, che combina la misurazione dell’orario di picco delle conversazioni online con un rapporto “Notte/Giorno”, comparata al livello di attività online tra il giorno e la notte. In questo senso, Napoli, Milano e Torino condividono tutte lo stesso rapporto “Notte/Giorno” ma Napoli è in cima alla classifica per il suo picco di conversazioni, alle 23.30, rispetto alle 23.15 di Torino e Milano.
Roma è l’unica altra città con il picco alle 23.30, ben due ore dopo rispetto, ad esempio, Genova, e oltre le due ore rispetto a Palermo (21.45) e Bologna (21.45). Ma si posiziona solo sesta nella classifica generale, a causa del suo basso rapporto “Notte/Giorno”. Mentre le città del Sud tendono ad essere le più notturne in tutto il mondo, cinque delle 10 città più notturne in Italia sono a Nord, rispetto a quattro nel Sud e Roma al centro.
A livello globale, si nota come l’orario di picco de Il Cairo sia attorno all’una del mattino (00.45), ovvero circa due ore dopo Napoli e Roma (23.30), e tre ore dopo New York (21.45), la vera sconfitta di questo studio. Da notare che ci sono poi ben sei città spagnole nella classifica delle 10 città più notturne del mondo, e Madrid emerge come la capitale più notturna d’Europa, mentre nessuna città italiana si piazza nella classifica mondiale delle top 20.
Napoli è infatti al 23esimo posto della classifica mondiale, seguita da Milano e Torino, entrambe al 24esimo posto, Catania, 26esimo e Roma 27esimo. Palermo condivide il 32esimo posto con New York, Marsiglia e Montreal. In generale, l’Italia è meno notturna degli altri paesi europei, inclusi i paesi nordici. Che il mito degli italiani come animali notturni dediti al divertimento debba essere sfatato?
Foto da sunshinecity