[galleria id=”12333″]
Anche voi sognate di andare a esplorare le città fantasma che si trovano in giro per il mondo? Con questa carrellata di immagini e aneddoti sulle città fantasma in Italia e nel mondo è come fare un viaggio virtuale nelle bellezze ormai decadenti di luoghi che sono stati vissuti e poi, per qualche motivo, anche abbandonati. Questi ”villaggi fantasma” sono stati chiamati proprio così non per via della effettiva presenza di fantasmi o altre misteriose creature non identificate, ma perché della vita che un tempo li animava è rimasta solo qualche testimonianza fatta di ruderi.
Dall’Italia alla Cina, passando per la Turchia e per l’America, andiamo a scoprire alcune delle migliaia di città fantasma esistenti al mondo, luoghi ormai divenuti deserti a causa dei più svariati motivi: catastrofi naturali, guerre, carestie, disastri provocati dall’uomo. L’espressione ghost town, ovvero città fantasma, fu usata per la prima volta dal giornalista svedese Jan-Olof Bengtsson mentre stava visitando la città abbandonata di Famagusta, a Cipro. Scrisse alcuni appunti per descrivere quello che vedeva dalla postazione dei soldati posti a guardia della città, e usò proprio queste parole: ”L’asfalto sulle strade è spaccato dal sole e lungo i marciapiedi crescono i cespugli. Oggi, 24 Settembre 1977, ci sono ancora tavoli apparecchiati per la colazione, panni stesi e lampade ancora accese. Ma non c’è anima viva: Famagusta è una città fantasma”. Nella nostra memoria ancora resta indelebile la tragedia avvenuta a Chernobyl (clicca sul video per vedere le immagini della zona riprese dal drone).
[videoplatform code=”1416855971714547381a3ae5f6″]
In Italia ci sono moltissime borghi, cittadine e paesi che sono stati abbandonati e ora sono delle vere e autentiche città fantasma. Si trovano soprattutto nel Centro e nel Meridione, ma anche al Nord c’è qualche centro abbandonato da ricordare in questa carrellata. Qualche esempio? Pentedattilo, in Calabria. Adiacente alla Rupe del Monte Calvario, si è spopolato nell’ultimo decennio e la popolazione ha formato un nuovo piccolo centro più a valle. Il borgo ha ripreso vita grazie ai commercianti e gli artigiani locali che vi hanno aperto alcune botteghe.
In Basilicata c’è Craco che è un comune della provincia di Matera. Il suo centro storico è stato definitivamente evacuato nel 1963 a causa di una frana. All’epoca il paese aveva 2.000 abitanti ma oggi è una vera e propria città fantasma, utilizzata come set cinematografico per numerosi film tra cui La passione di Cristo di Mel Gibson, Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi e La lupa di Alberto Lattuada. E ancora Apice era un paesino in provincia di Benevento che in seguito a due terremoti (1962 e 1980) fu abbandonato. E poi Valle Piola, che si trova nel comune di Torricella Sicura nel cuore dei Monti della Laga, è un paese in provincia di Teramo vuoto dal 1977, perché ha sofferto dell’eccessivo isolamento rispetto ad altre zone abitate.
Per scoprire altri luoghi disabitati, in Italia e nel mondo, sfoglia le immagini della gallery in basso e clicca qui per leggere quali sono le città da vedere almeno una volta.