[videoplatform code=”142591452363054fdba9b99cfb”]
È diventata una star della Rete a suon di visualizzazioni, ma non stiamo parlando del solito fenomeno da baraccone del web 2.0: Rima Karaki è una giornalista che lavora presso una televisione libanese, conducendo un seguito programma di attualità ul canale Al-Jaadeed, e il motivo di tanta, immediata fama, è dovuta ad un episodio che l’ha vista protagonista contro uno studioso islamico in sospetto di integralismo, Al Seba’i. Davanti al tentativo di zittirla durante il dibattito, Rima ha chiuso il collegamento con il suo ospite con fermezza: ‘Se non c’è rispetto reciproco la conversazione è finita‘, ha dichiarato la giornalista prima di interrompere la conversazione con Al Seba’i. Un gesto non di poco conto in questo momento storico, con la guerra all’Isis che infuria nel mondo arabo e nell’Occidente.
[galleria id=”11837″]
Il video è diventato virale in breve tempo, raccogliendo oltre 2,3 milioni di visualizzazioni su YouTube. Il battibecco è in realtà durato pochi minuti, ma tanto è bastato per trasformare involontariamente Rima Karaki in un simbolo sia dell’opposizione al radicalismo che della libertà e dell’emancipazione femminile nella cultura islamica. Al Seba’i, musulmano sunnita, era stato invitato alla trasmissione di Karaki per affrontare il tema dei cristiani convertiti alla causa dell’Isis: un personaggio controverso, fuggito a Londra con lo status di rifugiato politico dopo che un tribunale lo ha condannato a 15 anni di carcere per avere fatto parte della jihad islamica in Egitto. Ad un certo punto la discussione si è accesa, come accade sovente davanti alle telecamere, ma Rima Karaki, una delle giornaliste più famose della tv araba, non si è lasciata intimidire dall’ospite che aveva in collegamento.
‘Quali sono gli slogan usati dai terroristi per attrarre i cristiani?‘, chiede la giornalista al suo ospite, che ad un certo punto comincia a divagare, iniziando una digressione storica sui gruppi terroristici. Come succede in ogni talk show, la giornalista ha provato ad interrompere il suo interlocutore troppo prolisso, ma lui ha replicato piccato: ‘Non mi interrompa, rispondo come mi pare‘, alzando i toni della discussione, e aggiungendo, davanti alle obiezioni sul poco tempo a disposizione da parte della Karaki, un poco elegante ‘Stai zitta. Non mi faccio intervistare da te. Tu sei una donna che…‘. A quel punto Rima Karaki ha fatto valere il suo ruolo di conduttrice e giornalista: ‘Questo è il mio programma, in questo studio comando io. Se non c’è rispetto reciproco la conversazione finisce qui‘. Fine delle trasmissioni, con il web che proclama la giornalista libanese paladina dei diritti delle donne, e un modello per tante ragazze che vogliono ribellarsi ad una cultura repressiva e maschilista.