Allerta Meteo, danni e allagamenti: scuole chiuse in numerose province

Un’altra giornata di piogge e allagamenti, l’allerta meteo provoca moltissimi danni in Emilia e in Romagna dove domani molte scuole resteranno chiuse

Una settimana difficilissima per tutta la dorsale appenninica emiliano romagnola. Ma l’allerta meteo che ha caratterizzato le ultime giornate è stata condivisa da milioni di persone tra Adriatico e Tirreno in almeno cinque regioni e trenta provincie.

Allerta Meteo QNM 230515
Innumerevoli gli interventi di pompieri e protezione civile – Credit ANSA (QNM)

Colpita in modo particolarmente duro l’Emilia Romagna dove oggi sono rimaste chiuse le scuole in diversi capoluoghi di provincia tra i quali Bologna, Rimini, Cesena, Forlì e Ravenna.

Allerta Meteo

L’emergenza sembra essersi leggermente allentata in queste ultime ore ma la conta dei danni e ingente. Moltissimi gli allagamenti che hanno costretto a una serie di interventi continui gli uomini di vigili del fuoco e della protezione civile, in allarme ed emergenza da martedì scorso.

Questa volta la macchina della prevenzione sembra essere funzionata un po’ meglio perché se è vero che l’ondata di maltempo è stata pesantissima e le conseguenze sono state gravi, fortunatamente non si sono registrate vittime. Almeno fino a questo momento.

Le regioni hanno demandato ai sindaci la decisione di chiudere o meno le scuole. In un lunedì che ha portato molti lavoratori a ricorrere allo smart working.

Timore di allagamenti

Monitorati di ora in ora fiumi e ruscelli in una situazione particolarmente critica soprattutto sui crinali appenninici di Emilia e Romagna. Considerando che nel corso del fine settimana la pioggia non si è abbattuta con violentissimi nubifragi ma con piogge lunghe, estese, costanti e continue. Vengono seguite con grandissima attenzione anche potenziali movimenti franosi e smottamenti

Il tempo nelle prossime ore dovrebbe gradualmente migliorare, ma l’allerta meteo permane anche per tutta la giornata di domani, martedì 23 maggio.

Pioggia magari più intermittente e meno intensa sull’Emilia Romagna, poi le perturbazioni si sposteranno gradualmente verso l’adriatico e il sud, in particolare su Umbria e Lazio.

Allerta Meteo QNM 230515
Numerosi gli allagamento dopo l’ondata di maltempo – Credit ANSA (QNM)

Non è finita

Tutto il mese di maggio sarà caratterizzato da pioggia e maltempo con temperature considerevolmente al di sotto delle medie stagionali e pioggia un po’ ovunque. Non solo pioggia, ma veri e propri fenomeni temporaleschi accompagnati da vento forte. Nuove ondate di allerta meteo? Potrebbe anche essere. Le zone più interessate saranno ancora l’Appennino Emiliano, la costa romagnola e la dorsale appenninica tra Umbria e Lazio.

Nel frattempo gli agricoltori chiedono aiuto. Dalla siccità estrema degli ultimi mesi agli allagementi: “Abbiamo bisogno di grande attenzione da parte della politica – ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansantici troviamo di fronte alla necessità di attuare interventi straordinari per un aiuto a fronte di danni ingenti e per evitare che i cambiamenti climatici in atto compromettano ulteriormente la produttività delle aziende agricole e l’economia di interi territori”.

Scuole chiuse

Scuole chiuse anche martedì in tutti i Comuni della città metropolitana di Bologna (nidi, materne, elementari, medie e superiori) mentre una ulteriore valutazione sarà valutata da ogni singolo Comune per il giorno di mercoledì 17 . Molti i comuni che hanno già deciso di chiudere per entrambi i giorni e riaprire, eventualmente, solo giovedì.