10 opere d’arte famose che nascondono messaggi segreti [FOTO]

[galleria id=”12857″]

L’argomento è ricco di ispirazione: nelle opere d’arte famose si nascondono messaggi segreti? Anni e anni di studi nel corso dei secoli, film e leggende urbane fiorite attorno ai quadri più celebri e costosi di tutti i tempi, ma anche attorno ad opere minori, perché nasconderebbero codici e messaggi segreti all’interno degli stessi dipinti. Possono essere figure, ambientazioni, simboli, espressioni come il celebre sorriso enigmatico della Gioconda di Leonardo da Vinci, ma a quanto pare l’occhio lungo degli uomini nota anche altro: ecco le 10 opere d’arte famose che nascondono messaggi segreti.

Prima fra tutte le opere d’arte famose con messaggi segreti nascosti non poteva proprio che essere la Gioconda di Leonardo da Vinci, esposta al Louvre di Parigi e capolavoro tra i più assoluti del genio toscano: oltre al sorriso che in tantissimi studiosi hanno cercato di decifrare, e al paesaggio alle sue spalle che è stato utile ai fini della datazione e ricostruzione storica del tempo andato, molti analisti sostengono che all’interno degli occhi de La Gioconda sia possibile vedere una sequenza di lettere e numeri che sarebbe il vero ‘codice da Vinci’. Certo, cinquecento anni di storia hanno reso più difficile l’identificazione del mistero dei numeri negli occhi della Gioconda, ma a guardare bene ci sono davvero.

Anche un altra opera d’arte magnifica di Leonardo, L’Ultima Cena, nasconde dei messaggi segreti: diversi studiosi hanno visto al suo interno uno spartito musicale (leggendo da destra verso sinistra, come scriveva Leonardo, la posizione delle mani sarebbe quella di note sul pentagramma), ma c’è anche chi ha interpretato le posizioni degli apostoli come la possibile previsione ‘matematica e astrologica’ di una futura alluvione che, stando ai calcoli, dovrebbe verificarsi attorno alla primavera dell’anno 4006. Ben meno affascinante della Monna Lisa ma ugualmente curiosa.

In altri due grandi affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo, tra cui quello celeberrimo della Creazione di Adamo, il pittore e scultore fiorentino avrebbe ritratto e abbozzato dei cervelli umani: a guardare bene proprio l’affresco della creazione, Dio è inserito in una specie di conchiglia che è in tutto e per tutto una dissezione cerebrale. Interessante prospettiva di sguardo che non potrete più dimenticare.

Nella celebre opera di Domenico Ghirlandaio ‘Madonna con San Giovannino’, il pittore avrebbe rappresentato l’arrivo di un oggetto non meglio identificato, forse un ufo estremamente brillante, verso il quale il personaggio sullo sfondo rivolge il proprio sguardo coprendosi leggermente la vista. Ed è soltanto uno di molti esempi che vengono spesso messi in campo dagli ufologi. Caravaggio, invece, avrebbe nascosto un messaggio di cristianità nel quadro ‘Cena di Emmaus’, esposto alla National Gallery di Londra: a guardare bene il cesto di frutta sul tavolo si nota che fa l’ombra di un pesce, da sempre simbolo di Gesù, e la natura morta ha forti richiami ai simboli della cristianità.

Ma non soltanto gli italiani nascondono nelle opere d’arte messaggi segreti: anche il fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio secretò un messaggio nascosto in una delle sue opere, il quadro ‘Proverbi nederlandesi‘ del 1559, dove appunto il pittore ha rappresentato ben centododici motti della cultura popolare dell’epoca, soltanto attraverso le posizioni delle figure ritratte. Vi abbiamo dato alcune piccole descrizioni, ma potete scoprire tutte le 10 opere d’arte famose che nascondono messaggi segreti nella nostra fotogallery in apertura.