Trekking Urbano 2012 sta per arrivare. Dopo il successo della manifestazione di ottobre nel comune di Siena, la bella iniziativa autunnale raddoppia in primavera, in ben diciassette città d’Italia il 21 aprile. Un’occasione unica per riscoprire i paesaggi più suggestivi del nostro paese trascorrendo qualche ora di assoluto relax.
Unire il benessere fisico al privilegio di riappropiarsi del tempo, a spasso per la città, è questo lo scopo di Trekking Urbano, o meglio della IX Giornata Nazionale del Turismo, che, per l’occasione, si sdoppia in due date, 21 aprile e 27 ottobre 2012, dopo il grande successo riscosso dalla scorsa edizione. Si tratta di un’occasione unica per riscoprire un turismo cittadino slow, che appaga la vista e fa bene al corpo e alla mente, girovagando per monumenti, piazze e strade nel tepore del sole primaverile di ben diciassette città italiane.
Il filo conduttore della manifestazione sarà l’acqua, preziosa risorsa di vita, e la sua importanza per quanto riguarda la nascita dei nuclei urbani. Gli itinerari cittadini saranno naturalmente differenziati per lunghezza e difficoltà, adatti a tutte le età e anche ai trekker meno esperti. Per una giornata che punta soprattutto al divertimento più spontaneo, lontano da ogni forma di competizione.
Le città partecipanti ed i percorsi proposti per l’edizione primaverile di Trekking Urbano 2012 sono:
Siena. Una città alla ricerca dell’acqua. Fonti, pozzi e canali sotterranei
Trento. L’antico corso del Fiume Adige e le “rogge” di Trento
Ancona. Dal verde al blu, alla scoperta delle grotte
Arezzo. Acqua matrice di vita
Ascoli Piceno. Nata tra due fiumi
Avellino. Lungo le sponde del torrente Fenestrelle, la memoria storica di Avellino
Chieti. Seguendo le vie dell’acqua …
Fermo. Acqua fondamento di civiltà
Mantova. Mantova e Sabbioneta, perle del rinascimento e il loro legame con i tre fiumi
Padova. Padova, città d’acque
Pavia. Pavia vista dal suo borgo: storie di gente e di natura
Pisa. Pisa una città tra il mare e il fiume
Pistoia. Passeggiando a Pistoia Up & Down
Rieti. Il Sentiero Sotto Casa – un percorso nel centro storico e nel verde della città di Rieti
Salerno. Corsi d’acqua – percorsi di storia
Spoleto. I percorsi dell’acqua: fonti, acquedotti e fontane monumentali di Spoleto
Tempio Pausania. La cultura dell’acqua a tempio, trekking nel tempo
Foto Flickr