Tracheite: si tratta di un’infiammazione della gola, che ha fra i suoi sintomi principali la tosse e il mal di gola. Esistono diversi generi di patologie di questo tipo, fra le quali quella acuta semplice, acuta emorragica, catarrale cronica. Le cause possono essere diverse. Il tutto, difatti, può essere rapportato ad un’infezione virale o batterica, al reflusso gastroesofageo o a delle allergie. Per la cura antinfiammatori e antibiotici, ma anche aerosol a base di sostanze decongestionanti. Da non trascurare sono i possibili rimedi naturali.
I sintomi
I sintomi della tracheite sono rappresentati da un senso di irritazione e di bruciore in tutta la gola. Di solito il disagio tende ad aumentare, se ci si sforza a parlare. Il tutto può essere accompagnato da colpi di tosse, che viene stimolata, nella sua insorgenza, dalla inspirazione di aria fredda. In genere la tosse è secca e anticipata da un pizzico in gola. Tuttavia può essere insieme anche ad un espettorato vischioso. Il soggetto mostra, inoltre, delle difficoltà a deglutire e può avere la febbre, soprattutto quando l’infiammazione è causata da un’infezione virale. Nella tracheite acuta emorragica si hanno sintomi più complessi, in quella catarrale cronica oltre alla tosse si ha una sensazione di peso sulla parte posteriore dello sterno.
La cura
Per la cura della tracheite, il medico considererà in primo luogo gli altri eventuali disturbi associati alla patologia, come, ad esempio, la laringite e la bronchite. Di solito la terapia va valutata attentamente anche in base alla causa che sta dietro al problema e solo in questa maniera il medico può decidere di prescrivere il farmaco più adatto. Una tracheite batterica deve essere necessariamente trattata con gli antibiotici, per evitare complicazioni. Molto utili sono anche gli antinfiammatori, i quali possono essere accompagnati con l’aerosol effettuato con sostanze decongestionanti e antisettiche.
Se la tracheite è di origine psicogena, si possono utilizzare dei rimedi fitoterapici, come la piantaggine o la pulsatilla e allo stesso tempo si dovrebbe sperimentare uno stile di vita meno esposto all’ansia e alle tensioni. Se la causa è allergica, si dovrebbe effettuare una prevenzione mediante una vaccinazione annuale e provvedere ad una cura con medicinali antistaminici e cortisonici.
Se si tratta di una tracheite da reflusso, bisogna stare attenti all’alimentazione, evitando i cibi troppo conditi o speziati. Inoltre, sempre in questo caso, si potrebbero assumere degli antiacidi, in modo che venga ridotto l’effetto dei rigurgiti gastrici sulle mucose della gola. Fra i rimedi naturali da non dimenticare ci sono erbe dalle proprietà balsamiche, come l’eucalipto. Utili sono anche la propoli e le spremute di agrumi. Possono rivelarsi essenziali anche dei suffumigi con acqua e olio essenziale di pino mugo oppure estratto di salvia.