[multipage]
Lo stress da lavoro si manifesta con sintomi fisici da non sottovalutare. Si tratta di una condizione che affligge l’individuo che sente le richieste del mondo lavorativo superiori rispetto alla sua capacità di affrontarle in modo adeguato. Le conseguenze si riscontrano in ambito psicofisico e sociale. Per valutare bene i sintomi dello stress da lavoro, bisogna considerare soprattutto quelli psicologici, come la scarsa concentrazione e la stanchezza cronica, e quelli psicosomatici, che possono coinvolgere l’apparato gastroenterico, respiratorio e possono rivelarsi anche a livello dermatologico o del sonno. Inoltre spesso l’individuo stressato a livello lavorativo soffre di insicurezza e di isolamento.
[/multipage]
[multipage]1. Tachicardia
Spesso un individuo che soffre di stress da lavoro ha difficoltà nel relazionarsi con gli altri, specialmente con quelle persone che rientrano nell’ambito lavorativo, come i colleghi e i capi. Quando si ritrova a parlare con gli altri, compaiono agitazione e tachicardia.
[/multipage]
[multipage]2. Stanchezza
Una persona che non riesce ad affrontare le incombenze che il lavoro le impone, perché le ritiene superiori alle proprie capacità, si ritrova spesso ad assentarsi dal lavoro, adducendo uno stato di stanchezza o sintomi psicosomatici. Si tende a sfuggire ai problemi, non confrontandosi con essi.
[/multipage]
[multipage]3. Dolore
Lo stress da lavoro è correlato spesso a dolore di carattere fisico che interessa soprattutto l’apparato gastrico. Mal di pancia, costipazione o diarrea possono essere le conseguenze di una cattiva digestione legata a nervosismo e ad irritabilità.
[/multipage]
[multipage]4. Difficoltà a respirare
Può capitare che si possano manifestare delle vere e proprie difficoltà nella respirazione, come se i problemi al lavoro togliessero l’aria. Ci si sente come soffocare e si riscontra una capacità polmonare non sufficiente ad inspirare tutta l’aria necessaria per rilassarsi.
[/multipage]
[multipage]5. Problemi alla pelle
Rash cutanei e dermatiti possono essere appannaggio di chi incontra difficoltà collegate alla troppa stanchezza nel lavoro. La pelle è sempre “il teatro” in cui vengono rappresentati i conflitti interiori della nostra vita quotidiana.
[/multipage]
[multipage]6. Difficoltà del sonno
Chi soffre di stress ha difficoltà ad addormentarsi. Non può contare su un sonno di buona qualità, in quanto spesso soffre di risvegli notturni, che si manifestano con insonnia e difficoltà nel riposare bene. Il risultato consiste nella sonnolenza del giorno dopo, nella mancanza di concentrazione, nell’irritabilità e in un senso di stanchezza sempre dominante. Ci si ritrova ad essere poco produttivi.
[/multipage]