Parliamo della stanchezza mentale, delle cause, dei sintomi, dei rimedi e degli integratori utili per ovviare a questo disturbo davvero molto comune. A differenza di quella fisica, la stanchezza mentale è più complessa da gestire, poiché può interessare anche problemi legati alla sfera psicologica e, in ogni caso, dormire a sufficienza può non rivelarsi un rimedio soddisfacente. In questo articolo cercheremo di fare il punto sulla stanchezza mentale e sulle sue cause, con focus più attento su quelli che sono i rimedi e gli integratori – sia naturali, che chimici- utili per riuscire a tamponare il senso di spossatezza e quel sentirsi sempre stanchi che appanna il cervello.
Le cause della stanchezza mentale
Le cause della stanchezza mentale si ritrovano prettamente nell’ansia e nelle preoccupazioni quotidiane, ma non è detto che siano escluse altre condizioni particolari colpevoli della stanchezza mentale. Fra le più comuni cause abbiamo:
- ansia e preoccupazioni
- depressione
- stress
- sforzi mentali eccessivi
- alterazioni del ciclo sonno-veglia
- dormire troppo poco
- cambi di stagione
- dieta poco varia e carente di vitamine e minerali essenziali, come magnesio e potassio
- medicinali con particolari controindicazioni relative alla potenziale stanchezza mentale
- scarsa forma fisica: sia eccessiva magrezza, che obesità
- disidratazione
- patologie come il diabete, l’ipertiroidismo, l’anemia ed eventuali infezioni
I sintomi della stanchezza mentale
I sintomi della stanchezza mentale sono afferenti in particolar modo alla psiche, ma nei casi più gravi anche il fisico può risentirne. Di certo, ciò che colpisce maggiormente sono i segnali di stanchezza che invia il cervello, che preso dallo stress conduce a sintomi inconfondibili come la costante confusione mentale, la difficoltà di concentrazione e i vuoti di memoria.
A livello fisico, invece, la stanchezza mentale comporta spossatezza, alterazioni del ciclo sonno-veglia (sia insonnia, che ipersonnia), dolori e spasmi allo stomaco, colite, aritmia e un abbassamento delle difese immunitarie. Nei casi più gravi ci possono essere anche svenimenti e frequente minzione.
I rimedi per la stanchezza mentale
Non è facile definire rimedi per la stanchezza mentale che siano efficaci per tutti in egual modo, proprio in virtù del fatto che questo tipo di stanchezza è davvero molto più complesso rispetto alla stanchezza mentale e dunque non di facile risoluzione. Di certo, ciò che è assai valido per tale disturbo è assumere delle corrette abitudini e stili di vita, sia a tavola, che nel quotidiano. Infatti, è importante ricordarsi di:
- riposare a sufficienza: dormire almeno 6/8 ore a notte
- lavorare per obiettivi organizzati e raggiungibili evitando i tour de force, specie in vista delle scadenze
- fare delle pause a lavoro per far riposare il cervello
- assumere cibi ricchi di magnesio e potassio, che energizzano corpo e mente
- concedersi un po’ di tempo per se stessi e per il proprio relax (un massaggio, un bagno caldo, attività sportiva leggera, ecc.)
A livello di alimentazione, è inoltre fondamentale mangiare in maniera regolare e sana, prediligendo la dieta mediterranea. Cercate, poi, di mantenere il peso forma. Se vi sentite sempre stanchi, potete prendere una tisana energizzante o bevande con caffeina durante la giornata.
Gli integratori per la stanchezza mentale
Naturalmente, quando il cervello ne ha più bisogno, potrete aiutarlo a sostenere gli sforzi assumendo degli integratori per la stanchezza mentale. In commercio vi sono sia integratori naturali, che chimici, da poter usare a propria discrezionalità.
Integratori naturali per la stanchezza fisica
- eleuterococco (ginseng siberiano)
- ginseng
- maca
- guaranà
- ginko biloba
- bacopa
- centella asiatica
- fiori di Bach
Integratori chimici per la stanchezza mentale
- ferro
- potassio
- magnesio supremo
- niacina
- vitamina B1, B2, B6, B12 e vitamina C
- fosforo
- zinco
- iodio