Stanchezza di primavera: sintomi, cause, rimedi e integratori

stanchezza-di-primavera-sintomi-cause-rimedi-integratori

Stanchezza di primavera: quali sono i sintomi, le cause, i rimedi e gli integratori a cui possiamo ricorrere per sentirci meglio? Con l’arrivo della bella stagione capita di sentirti fiacco, di soffrire di mal di testa e di sonnolenza. Tutto questo può condizionare la tua vita quotidiana, perché, in queste condizioni, diventa veramente difficile affrontare i vari impegni durante la giornata. Anche l’umore ne risente e, anche se le giornate si allungano e la temperatura diventa più mite, finisci spesso con il sentirti irritabile proprio per la stanchezza che non riesci a contrastare. Come fare per rimediare a tutto questo malessere dovuto al passaggio dal freddo invernale al caldo? Scopriamolo insieme.

I sintomi

I sintomi della stanchezza di primavera vanno individuati soprattutto nel senso di stanchezza generale, accompagnata da un senso di irritabilità, che molto spesso deriva dall’insonnia notturna. Puoi soffrire di astenia, che colpisce non solo il sistema muscolare, ma anche quello nervoso centrale, influendo sulla capacità di concentrazione e, in generale, sulla voglia di fare. Ti puoi ritrovare a soffrire di sonnolenza diurna, anche se questa tendenza è spesso inconciliabile con i ritmi della vita frenetica che ti trovi a vivere. Puoi soffrire di mal di testa e di debolezza.

Le cause

Le cause della stanchezza di primavera sono da rintracciare nel tempo che cambia, che si apre verso temperature più miti connesse con il cambio di stagione. Il tempo ha degli sbalzi fra caldo e freddo e tutto ciò contribuisce a destabilizzare l’organismo, che fa fatica ad adattarsi a cambiamenti improvvisi, con esplosioni di caldo e poi piogge e cali improvvisi di temperatura. Ci sono poi altre situazioni che non facilitano l’adattabilità del corpo e della mente a questo passaggio di stagione.

Fra i vari fattori possiamo citare lo smog, che aggredisce le vie respiratorie e indebolisce le difese, predisponendo ad una situazione non facile da gestire per chi soffre di allergie primaverili. Il nostro organismo, spesso soggetto allo stress, fa fatica ad adattarsi agli impegni del periodo. E’ molto faticoso svegliarsi la mattina, prepararsi, uscire di casa e immergersi nei ritmi frenetici. Serve un po’ di tempo per adattarsi ai nuovi ritmi portati dal cambiamento della natura e, di conseguenza, dalla luce e dal calore del sole.

I rimedi

I rimedi per la stanchezza di primavera sono vari. E’ importante seguire uno stile di vita regolare, rispettando gli orari della routine, soprattutto per quanto riguarda il dormire e il mangiare. E’ fondamentale seguire una corretta e sana alimentazione, senza eccessi e privilegiando alcuni rimedi naturali, come la pappa reale, il ginseng o il guaranà. Bisognerebbe evitare i pasti troppo calorici, che aumentano il senso di stanchezza, rendendo più difficile la digestione. Occorrerebbe preferire gli spuntini leggeri, ma frequenti, soprattutto a base di cavoli, fagiolini, spinaci e mandorle, che sono ottime fonti di minerali, o di alimenti ricchi di ferro, come i legumi.

E’ bene assecondare le esigenze di sonno, perché, con le giornate più lunghe, il corpo sente l’esigenza di un maggiore riposo. Concediti delle pause e bevi almeno 2 litri di acqua al giorno, perché l’idratazione aiuta ad eliminare le tossine e ad affrontare meglio gli sbalzi di temperatura. Scegli un abbigliamento adatto, meglio se a strati, per poterti adattare alle temperature durante i diversi momenti della giornata. Dedicati con regolarità all’attività fisica, meglio all’aria aperta.

Gli integratori

Molto utili sono gli integratori contro la stanchezza di primavera. In generale sono importanti quelli a base di magnesio, che permettono di contrastare l’irritabilità e la stanchezza. Possono essere essenziali quelli a base di vitamina C, per rafforzare le difese immunitarie nel passaggio dalla stagione fredda a quella più calda. Dovresti fare il pieno di potassio, calcio, ferro, vitamine del gruppo B e betacarotene, con il suo effetto antiossidante, e non dovresti trascurare la vitamina A, specialmente per proteggere la pelle sensibile dagli attacchi esterni. Puoi usufruire anche degli integratori multifunzionali, che racchiudono sostanze benefiche per l’organismo, come, per esempio, le fibre e i probiotici.