In alcuni periodi capita di sentirsi sempre stanchi ed assonnati. Parliamo allora di questo disturbo, la stanchezza, e delle cause, dei sintomi e dei rimedi che ruotano attorno a tale malessere, così da cercare di conoscerlo meglio ed arginarlo. Sebbene ci possano essere dei momenti della giornata o degli interi periodi in cui si è maggioramente sottoposti a stanchezza fisica e mentale, allorché questo disturbo diventa cronico è bene correre ai ripari e cercare di stare meglio non sono combattendo la stanchezza con i rimedi della nonna, ma anche cambiando quelle abitudini scorrette che possono esserne causa.
Le cause della stanchezza
Le cause della stanchezza possono avere duplice natura, sia fisica, che mentale. E l’una non esclude l’altra, specie se pensiamo a particolari momenti della vita come un cambio di lavoro, di città, di casa o anche dopo un’operazione chirurgica più o meno complessa. Per tale motivo, faremo una distinzione fra la stanchezza fisica e la stanchezza mentale, così da definire al meglio i diversi stati di tale malessere.
Stanchezza fisica: cause, sintomi e rimedi
La stanchezza fisica è un malessere generalizzato che colpisce prettamente il fisico del soggetto. Le cause possono essere diverse e sfociare, nelle situazioni più gravi, in astenia, ovvero quella sensazione di stanchezza forte e non motivata da sforzi et similia. Fra le cause più comuni della stanchezza fisica abbiamo:
- sovrappeso
- eccessiva magrezza
- scarsa forma fisica con conseguenti muscoli non allenati e dunque più soggetti alla stanchezza
- patologie varie: sono diverse le malattie che possono portare la stanchezza fisica. Fra questi abbiamo il diabete, l’anemia, la narcolessia, i disturbi alla respirazione, le infezioni di varia natura
- medicinali e specifiche terapie
- operazioni chirugiche
- sforzi eccessivi
- alterazioni sonno-veglia
I sintomi più comuni della stanchezza fisica sono dolori muscolari, crampi allo stomaco, sonnolenza, spossatezza e ulcere. Per combattere la stanchezza fisica è importante regolare l’alimentazione preferendo la dieta mediterranea, tenere sotto controllo i valori della glicemia e rispettare i cicli di veglia-sonno. Se potete, concedetevi un massaggio o almeno un bagno caldo per concludere la giornata.
Stanchezza mentale: cause, sintomi e rimedi
La stanchezza mentale si presenta in forme diverse rispetto a quella fisica. Le cause principali sono da ritrovarsi in situazioni come:
- ansia
- depressione
- alterazioni del ciclo sonno-veglia
- stress
- preoccupazioni varie
I sintomi della stanchezza mentale possono essere, in parte, simili a quelli della stanchezza fisica, ma con maggiore incidenza di malesseri di natura psicosomatica come dolori e/o irrigidimenti muscolari, dolori e spasmi addominali. Abbiamo poi fasi interessate da costante cambiamento dell’umore, difficoltà di concentrazione e nel ricordare le cose.
I sintomi della stanchezza
I sintomi della stanchezza sono decisamente palesi, specie quelli relativi alla stanchezza fisica. La spossatezza e l’astenia sono dei chiari campanelli d’allarme, facili da avvertire in particolar modo durante i cambi di stagione o dopo un periodo di studio/lavoro molto intenso. Anche avere sempre sonno e sentirsi inappetenti sono sintomi della stanchezza, così come lo è ogni tipo di alterazione del ciclo sonno-veglia.
Altri sintomi della stanchezza sono:
- alterazioni della flora batterica con conseguente diarrea
- dolori, irrigidimento o gonfiori muscolari
- ulcere allo stomaco
- crampi o colite
- cambio di voce
- confusione mentale
- irritabilità
- minzione frequente
- abbassamento delle difese immununitarie
I rimedi per la stanchezza
Esistono vari tipi di rimedi per la stanchezza, da quelli di natura fitoterapica fino ai farmaci. In linea generale, specie se parliamo di stanchezza cronica, è bene consultare il proprio medico di fiducia per intraprendere la giusta terapia.
Esistono però dei rimedi della nonna per la stanchezza che possono attuarsi senza particolari controindicazioni. Fra questi, di sicuro c’è quello di un cambio del regime alimentare, preferendo cibi freschi e che rientrano nella dieta mediterranea. Evitare, poi, cibi raffinati come lo zucchero e preferire alimenti ricchi di magnesio e di potassio, che aiutano a trasformare correttamente le calorie in energia.
Una leggera ma costante attività fisica è ottima per ritemprare il fisico ed irrobustire i muscoli. Da preferire sport come la corsa veloce, la cyclette o bici, l’allenamento funzionale.
Le tisane energizzanti possono essere prese durante il giorno per darsi grinta, mentre a sera, per conciliare il sonno è preferibile un bagno caldo o un massaggio con aromi come rosmarino, timo e pino silvestre.
Naturalmente, nei periodi di forte stanchezza fisica e mentale è necessario riposarsi a sufficienza e cercare di limitare impegni e sforzi fisici, rimandandoli ad un momento più opportuno.