[multipage] La sonnolenza dopo i pasti è normale, ma ci sono delle cause da non sottovalutare. Talune volte, infatti, la sonnolenza dopo i pasti è un vero e proprio campanello d’allarme, che ci indica che qualcosa non va nel nostro corpo e bisogna correre ai ripari. In linea generale, la condizione di stanchezza fisica protratta, la sonnolenza diurna e postprandiale, il dolore fisico a muscoli e stomaco indicano la presenza di disturbi che vanno oltre il mero caso e che devono essere approfonditi. In questo frangente, vedremo strettamente tutte le cause da non sottovalutare connesse con la sonnolenza dopo i pasti. [/multipage]
[multipage]
Diabete
L’eccessiva sonnolenza può essere causata dal diabete. Tale condizione si manifesta nel soggetto specie dopo pranzi eccessivi o comunque caratterizzati dalla presenza di zuccheri e carboidrati in quantità elevate. I valori non regolari della glicemia possono portare anche a stanchezza generica, aumento della minzione e della sensazione di sete. [/multipage]
[multipage]
Insulino-resistenza
Gli esperti definiscono l’insulino-resistenza come l’anticamera del diabete. Si parla di insulino-resistenza allorché le cellule diminuiscono la loro sensibilità all’azione dell’insulina e non consentono il corretto passaggio del glucosio dal sangue alle cellule. Ciò porta, fra i vari disturbi, anche alla sonnolenza post prandiale. [/multipage]
[multipage]
Anemia
L’anemia è fra le cause della sonnolenza dopo i pasti. Una carenza di ferro o di globuli rossi comporta la mancata ossigenazione di tessuti ed organi, con conseguente affaticamento generale, spossatezza, sonnolenza diurna e post prandiale. [/multipage]
[multipage]
Congestione gastrointestinale
E’ sicuramente una delle cause più scontate, ma meno pericolose di questa lista. Infatti, la congestione gastrointestinale avviene a seguito di luculliani banchetti, poiché il sangue tende ad affluire maggiormente allo stomaco anziché al cervello, per facilitare i processi digestivi. In ogni caso, è bene usare moderazione a tavola onde evitare altri problemi di salute come obesità, colesterolo e diabete. [/multipage]
[multipage]
Malattie infettive ed infezioni
Anche le malattie infettive e le infezioni possono essere annoverate fra le cause della sonnolenza dopo i pasti. In tali condizioni, la sonnolenza è da imputarsi ad una reazione fisica causata dalla spossatezza dovuta alla febbre alta oppure al mancato riposo notturno, disturbato dai sintomi delle malattie infettive. [/multipage]
[multipage]
Ipertensione e ipotensione
Sia l’ipertensione, che l’ipotensione possono causare la sonnolenza dopo i pasti. Ciò avviene a causa degli sbalzi pressori tipici di questa patologia. [/multipage]
[multipage]
Farmaci
Taluni farmaci possono comportare stanchezza e sonnolenza persistente. Se notate l’insorgere di questi disturbi mentre seguite una nuova terapia, fate subito riferimento al vostro medico di fiducia. [/multipage]
[multipage]
Fattori neurologici
Alcuni patologie di natura neurologica possono portare eccessiva sonnolenza, specie dopo i pasti: fra le più gravi ricordiamo la Sindrome di Klein Levin. Se il disturbo della sonnolenza diurna è persistente anche oltre il periodo della digestione, allora è bene contattare il medico. [/multipage]
[multipage]
Stress, ansia, preoccupazioni
Lo stress è da sempre causa di numerosi malesseri, dai quali non si esclude neanche la sonnolenza dopo i pasti. Rallentare i ritmi, cercare di delegare i propri impegni e le resposabilità non potrà farvi altro che bene. [/multipage]