Setto nasale deviato: quali le cause, i sintomi e l’operazione? Si tratta di un disturbo che si verifica quando lo strato cartilagineo interposto tra le due cavità nasali subisce una deviazione, che può essere a destra o a sinistra. Questa deviazione può provocare il restringimento del canale della narice e quindi una riduzione del flusso d’aria attraverso di essa. A volte il tutto può arrivare ad una condizione patologica. Le cause possono essere tante: il problema si può presentare dalla nascita o in seguito ad un trauma; incide anche l’invecchiamento. I sintomi possono includere dolore facciale e fuoriuscita di sangue dal naso. A volte è necessario ricorrere all’intervento chirurgico, chiamato settoplastica.
Le cause
Le cause del setto nasale deviato sono tante. Esistono dei fattori di rischio comuni, che stanno alla base di eventuali traumi riportati. Ad esempio gli sport di contatto e gli incidenti stradali rappresentano fattori da non dimenticare. Il problema si può presentare dalla nascita e può essere l’effetto che avviene durante lo sviluppo fetale. Anche l’invecchiamento ha una sua influenza, perché condiziona l’anatomia delle cavità nasali, rendendo più problematica in alcuni casi la deviazione.
I sintomi
Non sempre si manifestano degli specifici sintomi della deviazione del setto nasale. In alcuni casi, però, è ricorrente l’ostruzione di una o di entrambe le narici, con difficoltà respiratorie, che possono peggiorare a causa della manifestazione di allergie stagionali o del raffreddore. In alcuni rari casi si nota dolore facciale e certe volte la deviazione può provocare la fuoriuscita di sangue dal naso, perché i tessuti di rivestimento delle cavità nasali si seccano.
La deviazione del setto nasale può comportare la presenza di disturbi respiratori nel sonno, specialmente quando ricorrono delle infiammazioni dei tessuti che rivestono le narici. In alcuni casi le complicazioni possono portare ad un senso di bocca secca e ad una sensazione di pressione ad una delle cavità nasali.
L’operazione
Normalmente per la terapia si utilizzano decongestionanti, antistaminici e spray cortisonici. A volte questi farmaci non bastano più e si deve ricorrere all’operazione. E’ l’intervento chiamato settoplastica, durante il quale il medico raddrizza e riposiziona il setto nasale deviato al centro delle cavità nasali. L’intervento si può svolgere in anestesia generale o locale, in base anche alle caratteristiche del paziente. La settoplastica garantisce degli ottimi risultati, specialmente quando il setto nasale è interessato soltanto da una leggera deviazione.