Se fa troppo freddo attenzione al cuore e ai polmoni: l’inverno mette a repentaglio la nostra salute

Attenzione nei giorni di maggior freddo. I nostri organi più importanti sono messi a dura prova. Ecco come evitare il peggio.

Non solo influenza e raffreddore, l’inverno mette a repentaglio i nostri organi più importanti; cuore e polmoni, infatti, risentono dell’effetto del freddo sul nostro corpo. Ecco cosa bisogna fare per evitare delle complicanze anche molto gravi.

In inverno si rischia la salute
In inverno, attenzione a cuore e polmoni – QNM.iy

Cuore e polmoni sono messi a dura prova durante l’inverno: ecco come prevenire

Se le temperature scendono troppo, infatti, i primi a risentirne sono i polmoni. Oltre ai virus respiratori che trovano un ambiente favorevole quando il nostro corpo è esposto a temperature rigide, il passaggio di aria fredda, provoca naturalmente una irritazione che scatena tosse e catarro fino ad arrivare a problemi respiratori e ad asma.

Chi soffre di asma, in questo periodo, infatti è più a rischio e sarebbe buona norma che si portasse in tasca sempre un inalatore di broncodilatatori e antinfiammatori. Ma a risentire delle temperature invernali é soprattutto l’apparato cardiocircolatorio e in particolar modo il cuore.

Non è un caso, infatti, che in inverno aumenti il rischio di infarto e ictus. La spiegazione risiede nel fenomeno di vasocostrizione che attua naturalmente il nostro organismo per difenderci dal freddo ed evitare di perdere troppo calore. La diminuzione del flusso di sangue nelle arterie, porta inevitabilmente ad un aumento della pressione arteriosa.

Bere molto, ma evitando gli alcolici e i superalcolici

Ecco perché, chi soffre di ipertensione solitamente deve rivedere il dosaggio della terapia per contrastare gli effetti negativi che le temperature basse hanno sul cuore. Oltre ai farmaci, però, è importante anche bere moltissimo. Per contrastare l’ipertensione, infatti, è utile idratarsi, ma sono da evitare assolutamente bevande alcoliche e superalcolici.

L’alcol, infatti, produce un effetto di vasodilatazione momentaneo al quale il corpo risponde con un processo di vasocostrizione aumentato. E’ per questo che bere bevande alcoliche in inverno ci espone a maggiori rischi per la salute.

Con il freddo è pericoloso bere alcol
In inverno tenersi alla larga dagli alcolici e superalcolici -QNM.it

In ultimo, importante sapere che anche gli sportivi devono rimanere in allerta. L’attività fisica intensa non dovrebbe mai essere svolta all’aperto e con temperature proibitive. Via libera, comunque, a passeggiate al sole nelle ore più calde della giornata, ma per l’attività più intensa é necessario recarsi in palestra o comunque in luoghi al chiuso.

I medici, infine, mettono in guardia tutti anche degli sforzi fisici eccessivi procurati proprio dal cattivo tempo. L’attività fisica intensiva necessaria per pulire la strada dalla neve o uno sforzo per applicare le catene sugli pneumatici può mettere a rischio la salute del nostro cuore soprattutto in soggetti predisposti.