Repubblica Ceca: itinerari da fiaba lungo la Via delle Rocche

Via delle Rocche

Stanchi della solita vacanza sole e mare? Desiderate un soggiorno maggiormente votato alla cultura e all’esplorazione, ma non avete in mente la location? L’affascinante Burgenstrasse (La Via delle Rocche) in Repubblica Ceca è il luogo che fa al caso vostro, per vivere una vacanza tra atmosfere fiabesche sulle orme di re, imperatori, cavalieri, fantasmi ed eroi.

Istituita nel 1954 in Germania, la Via delle Rocche è una strada che collega la nazione tedesca a Praga, offrendo ben 1000 chilometri di uno scenario mozzafiato, in cui è possibile apprezzare centinaia di luoghi unici della Repubblica Ceca. La cornice proposta è ricca di torrioni, mura merlate e fossati, oltre i quali sorgono ben quattordici castelli ed un monastero, custodi di una storia antica, testimoni di saghe e scrigno di leggende.

Partendo dal confine tedesco, infatti, uno dei primi castelli che è possibile ammirare è quello di Cheb, fortemente voluto dal Barbarossa e distrutto nel 1742, durante la Guerra di Successione Austriaca, per poi passare alla fortezza di Sokolov, Loket e Becov nad Teplou, in un mix eterogeneo di epoche, stili ed elementi architettonici difficilmente replicabile.

Lungo il percorso che porta verso Praga, inoltre, è impossibile non imbattersi nel castello di Kynzvart, celebre per la vasta biblioteca del cancelliere austriaco von Metternich, che comprende oltre 24 mila tomi, e per il suo ampio parco di circa 300 ettari. Arrivati a circa metà strada dalla capitale ceca, poi, si arriva al Monastero di Tepla, fondato nel 1193 e vero punto di riferimento per la storia della Boemia occidentale.

Il viaggio prosegue poi con la fortezza di Svihov, raro esempio di castello d’acqua, Kozel, Horovice e Zebrak, fino ad arrivare ad uno dei monumenti medievali meglio conservati e maggiormente visitati della Repubblica Ceca, il Karlstejn, ovvero la Pietra di Carlo. Da questa fortezza, infine, una volta entrati nella capitale, non può assolutamente mancare una tappa al Castello di Praga, per coronare degnamente un cammino all’insegna della storia e della cultura. La fortezza della “città d’oro”, infatti, rappresenta un vero e proprio concentrato di capolavori di ogni genere ed epoca, proponendosi come una sorta di cittadella che domina tutta la capitale, ieri sede del re, oggi sede del governo nazionale.

Un itinerario fantastico, dunque, percorribile in automobile o in treno, grazie alle linee che collegano Norimberga e Praga, per una vacanza decisamente originale e “on the road”, mantenendo comunque costi piuttosto contenuti.

Per ulteriori informazioni: www.turismoceco.it