[galleria id=”3019″]
L’attesa sta per finire. Tutto è pronto per l’Oktoberfest 2012, il grande evento internazionale dedicato alla birra e al divertimento, di scena a Monaco di Baviera dal 22 settembre al 7 ottobre. Tante le iniziative e le date da segnare in rosso sul calendario, divise di città in città, per trascorrere alcuni giorni di pura adrenalina ed ‘ubriacatura molesta’ in Germania.
Birra, cucina tipica tedesca e divertimento sfrenato sono la vostra passione? E’ giunto il momento di fare armi e bagagli e partire direzione Oktoberfest. A Monaco di Baviera, infatti, è attesa per sabato l’inaugurazione della più grande festa dedicata alla birra nel mondo, tra boccali levati al cielo, attrazioni e affascinanti ragazze in costumi tradizionali.
Nato nel lontano 1810 come corsa di cavalli per festeggiare il matrimonio del principe Ludovico I di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia, l’Oktoberfest, progredito di anno in anno, rappresenta ormai da parecchio tempo un must per turisti provenienti da tutto il mondo. Sono circa 6 milioni, infatti, i visitatori che ogni anno prendono parte alla kermesse di Monaco, o a quella di Stoccarda, la Cannstatter Volkfest, in programma con una settimana di ritardo, ovvero dal 28 settembre al 14 ottobre.
Divertirsi e vivere la movida notturna, oltre a godersi l’eccitante luna park della Theresienwiese, è molto semplice, come sono tantissimi i pullman dall’Italia organizzati per prendere parte all’evento. QNM prova a darvi qualche consiglio prezioso in una sorta di vademecum ‘alcolico’.
– Costumi tipici
Cosa sarebbe l’Oktoberfest senza qualche sfilata in costume tradizionale? Cercate di non fraintendere, la kermesse avrebbe comunque il suo fascino, ma vestire gli abiti tipici potrebbe dare la giusta spinta a qualche ora di divertimento. Lederhosen (pantaloni di pelle) per lui e Dirndl per lei, sono molti i negozi intorno all’area pronti ad offrire le soluzioni più interessanti per festeggiare.
– Birra
Protagonista assoluta dell’evento, la birra è apprezzata in ogni sua variante, ma Paulaner e Hofbrau rimangono comunque tra le più apprezzate. Assolutamente da non perdere, invece, l’Augustiner, la birra prodotta dalla più antica, e ancora esistente, birreria di Monaco.
– Cibo
Wurstel, crauti, salsicce, pollo arrosto e altri piatti a base di carne, oltre agli imprescindibili Pretzel bavaresi. Se l’appetito vien mangiando, allora difficilmente potrete rialzarvi dal tavolo sulle vostre gambe, non solo per i litri di birra, ma anche per le ricette più celebri della tradizione enogastronomica tedesca.
– Altre curiosità
I prezzi all’interno degli stand non sono proprio economici, anche se la qualità della bevanda e del cibo offerto è di alto livello. Al tavolo, la mancia è praticamente obbligatoria: se dovste dimenticarvi di lasciarla, è molto probabile che i camerieri si possano dimenticare di voi.
Armatevi di pazienza e di un portafoglio rigonfio, dunque, per vivere delle giornate di divertimento sfrenato nelle festose atmosfere della Germania. Per ulteriori informazioni: www.oktoberfest.de