Il Nordic Walking apporta tanti benefici al nostro corpo, se si segue la tecnica giusta. Si tratta della cosiddetta camminata nordica, da praticare con due bastoncini appositamente studiati per questa pratica, che somigliano molto a quelli che si usano nello sci di fondo. Il Nordic Walking è una semplice camminata naturale, alla quale va aggiunto l’utilizzo dei bastoni, che servono ad apportare numerosi benefici al nostro organismo. I bastoncini, infatti, hanno l’obiettivo di coinvolgere un grande numero di muscoli, per favorire il dispendio di energia e un’attività circolatoria positiva. Bisogna, però, seguire la tecnica giusta, con l’alternanza dei movimenti del braccio e della gamba opposti.
I benefici
Rispetto ad una passeggiata normale, la tecnica del Nordic Walking prevede l’applicazione della forza ai bastoncini ogni volta che si compie un passo. Questo permette di coinvolgere numerosi muscoli del nostro corpo, da quelli del torace ai tricipiti, passando per i dorsali e per i bicipiti, fino agli addominali. Questo coinvolgimento dei gruppi muscolari, un ottimo esercizio per potenziare le spalle, è praticamente assente nella camminata normale. Per questo motivo la camminata nordica può essere utile per bruciare le calorie, incrementando il dispendio di energia del 46% rispetto ad una passeggiata effettuata senza bastoni.
I benefici sono evidenti, perché si ha un aumento significativo della forza e della resistenza dei muscoli. Allo stesso tempo si hanno effetti positivi sulle vie del sistema circolatorio, aumenta l’efficienza del sistema respiratorio e quindi l’apporto di ossigeno, si può ottenere una maggiore facilità nella salita di percorsi ripidi. Inoltre il Nordic Walking favorisce un miglioramento della stabilità e dell’equilibrio e consente di alleggerire gli sforzi sulle ginocchia e sulle caviglie.
La tecnica
Per ottenere i benefici che questa pratica promette, bisognerebbe eseguire il Nordic Walking con una tecnica corretta. Esistono numerosi corsi nel nostro Paese con istruttori qualificati che permettono di appendere le basi di questa attività. In generale bisogna dire che è importante una postura corretta, con le spalle rilassate verso il basso e con i bastoncini che devono essere tenuti vicino il corpo. Le mani devono rimanere aperte, per permettere un’oscillazione dei bastoncini.
Durante la camminata, tutto il piede deve toccare il terreno. Prima si appoggia il tacco, poi la pianta e infine si deve spingere con la punta del piede. Si deve premere sul bastoncino il più indietro possibile: il braccio deve realizzare una linea continua con quello esteso completamente. I movimenti con le braccia devono essere sciolti e rilassati.
Iniziamo la camminata con il tallone che tocca il terreno. Poi il movimento deve passare per la pianta e la punta. Proprio in questo punto il peso corporeo sarà spinto fuori per avere un maggiore slancio. Le mani devono afferrare il bastoncino ogni volta che questo colpisce il terreno e successivamente devono lasciarlo quando passerà dietro al corpo. Durante la camminata si deve accompagnare il movimento dei bastoncini con il busto e le anche, che devono effettuare un percorso oscillante.
L’esperienza
Insieme a Decathlon Italia abbiamo potuto scoprire più da vicino il Nordic Walking con una vera e propria esperienza sul campo. Nella splendida cornice del Parco di Monza abbiamo testato con mano quali sono i benefici di questo sport che, sul lungo tempo di esercizio, si posiziona tra la classica camminata e la corsa, per quanto riguarda il consumo di calorie. Bastoncini in carbonio pensati e strutturati appositamente per questo sport e scarpe ad hoc, nel nostro caso le nuove Newfeeel prodotte dal brand francese, sono la dotazione basic che ogni Nordic walker dovrebbe avere. Inutile dire che siamo rimasti piacevolmente colpiti da questa nuova disciplina sportiva che non solo ti permette di stare a contatto con la natura, ma anche di bruciare più calorie rispetto ad una semplice passeggiata.