Mojito: la ricetta originale del cocktail più bevuto al mondo

Siete curiosi di conoscere la ricetta originale del mojito, uno dei cocktail più famosi e bevuti al mondo? Se siete grandi estimatori di questo drink non potete continuare a berlo senza nemmeno conoscere gli ingredienti che lo compongono! Il mojito è un vero evergreen, la sua ricetta cubana è diventata un classico senza tempo, che non può mai mancare a una festa. Scopriamo insieme la sua storia e il segreto del suo successo.

LA STORIA DEL MOJITO

Il Mojito è di origini cubane e la sua ricetta pare sia stata ideata da Angelo Martínez, un barman cubano che all’Havana gestiva il celebre locale, chiamato La Bodeguita del Medio. Si racconta che continuasse a mescolare mojito, senza tregua, sino allo sfinimento.

Il nome di questo protagonista della nightlife internazionale, deriva dal termine voodoo ‘Mojo’, che significa ‘Incantesimo’. Mai nome fu più azzeccato, infatti bere un mojito, ovunque vi troviate, vi darà sempre la sensazione di essere un po’ altrove, nel vostro angolo di paradiso personale. Anche se è pur vero che gli esperti ritengono sia meglio berlo in estate, perché in questo periodo la menta è fresca e dissetante, mentre in inverno potrebbe rivelarsi piuttosto amara.

RICETTA ORIGINALE DEL MOJITO

Innanzitutto scopriamo gli ingredienti che servono per realizzarle un ottimo mojito, poi passeremo alla sua preparazione:

– 5 cl rum bianco cubano (4/7 cl in base ai gusti)
– Succo di mezzo lime
– 2 cucchiai di zucchero di canna bianco
– Acqua gasata o soda q.b.
– Menta fresca, 10-12 foglioline (la hierba buena è l’ingrediente originale, ma purtroppo non è facilmente reperibile in Italia)
– Angostura, una goccia (non indispensabile)
– Un bicchiere Tumbler alto

Per preparare un buon mojito è importante non solo avere a disposizione gli ingredienti corretti, è anche fondamentale rispettare le proporzioni della ricetta originale. Innanzitutto, prendete il tumbler alto e posizionate le foglie di menta sul fondo, spremete sopra un po’ di succo di lime, quindi aggiungete due cucchiaini da cappuccino di zucchero di canna bianco.

A questo punto, munitevi di pestello e pressate leggermente in modo da amalgamare il tutto, ma fate molta attenzione a non lacerare le foglie di menta. Il gusto del cocktail potrebbe alterarsi notevolmente.

Per completare il vostro mojito, aggiungete ghiaccio spezzato (non tritato!) nel bicchiere e versate rum bianco in una quantità compresa tra i 4 e i 7 cl. Infine aggiungete soda oppure acqua gassata.

Ricordatevi che un vero mojito viene servito freddo e perché sia eccezionale ciò che deve risaltare è l’equilibrio contrastante tra la freschezza della menta e il gusto intenso e forte del rum. Solo quando si coglierà questo sapore ossimorico il vostro mojito sarà degno di questo nome!

RICETTA ANALCOLICA DEL MOJITO

Siete astemi? Niente paura! Anche se non è proprio uno di quei cocktail che un uomo dovrebbe ordinare, esiste anche il mojito analcolico. Gli ingredienti che dovrete recuperare sono i seguenti:

– 20 ml di succo di lime
– Menta fresca, 10-12 foglioline
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– Acqua tonica o gassata
– 5-10 ml di lemonsoda
– Ghiaccio
– Fettine di lime per guarnire

Il procedimento per realizzarlo è praticamente identico a quello del mojito alcolico, con la sostanziale differenza che al posto del rum bianco, utilizzerete la lemon soda.

Con l’avvicinarsi del Natale, il mojito analcolico potrebbe rappresentare una valida alternativa per brindare tutti insieme.