Prende il via l’appuntamento con il festival italiano del gusto, di scena a Milano dal 7 al 15 maggio. Un evento che celebra l’eccellenza gastronomica del capoluogo meneghino e di tutto il nostro paese, in una nove giorni che coinvolge ristoranti, locali, piazze, gallerie d’arte e molto altro in un’atmosfera davvero affascinante.
Organizzata con il patrocinio del comune meneghino, Milano Food Week 2011 è una kermesse enogastronomica, giunta alla terza edizione, che rende omaggio al panorama culinario ed artistico italiano, coinvolgendo innumerevoli location per centinaia di appuntamenti distribuiti in nove giorni nel capoluogo lombardo.
Una sorta di Fuori Salone del gusto, che accoglie sempre migliaia di visitatori per le vie della città offrendo originali degustazioni da parte dei più rinomati ristoranti meneghini, come il Sadler, Innocenti Evasioni, Al Plaza, La Scaletta, Sempione 42, Boeucc, El Brellin, Antica Trattoria Bagutto e molti altri, per un menù in grado di spaziare dalla cucina tipica lombarda a quella mediterranea in un apoteosi di sapori.
Anche cocktail e aperitivi saranno ben rappresentati durante la Milano Food Week, a partire dall’evento che prevede l’apertura dell’ultimo piano della Torre Branca, da dove è possibile sorseggiare un ottimo drink dominando tutta Milano, mentre per i più golosi il Westin Palace Hotel presenta il Cake Design Italian Festival, una vera chicca per gli appassionati di torte e dolci in generale.
Inoltre, non possono certo mancare vernissage, proiezioni, mostre fotografiche ed eventi musicali, per una kermesse che unisce le eccellenze culinarie tricolori a tutto il panorama artistico del nostro paese, in un mix davvero scoppiettante tra alimentazione, cultura ed intrattenimento.
Le degustazioni sono prevalentemente ad ingresso gratuito, se però desiderate partecipare anche agli appuntamenti più esclusivi della Milano Food Week è necessario sottoscrivere una tessera dal costo di 15 euro, la Milano Food Lovers, che garantirà l’accesso ad ogni tipo di evento, corsi e workshop compresi.
Una manifestazione da non perdere, dunque, per vivere al meglio l’arrivo della bella stagione nel capoluogo meneghino, gustando le eccellenze enogastronomiche nostrane in totale relax e divertimento, a pochi minuti da casa.
Per ulteriori informazioni e per conoscere il calendario completo degli eventi: www.milanofoodweek.com