Mal di schiena: esercizi e rimedi

[multipage]

Contro il mal di schiena possiamo provare degli esercizi e dei rimedi utili, in modo da contrastare un problema sempre più diffuso in tutto il pianeta. La lombalgia colpisce in particolare nel mondo il 12% della popolazione e si rivela una patologia molto fastidiosa. Chi non ha dovuto affrontare, almeno una volta nella vita, un dolore così intenso? Gli specialisti dicono che questo problema interessa in maniera particolare gli adulti tra i 30 e i 50 anni di età e che, la metà delle persone che hanno sofferto almeno una volta di mal di schiena, è destinata ad avere a che fare di nuovo con questo problema negli anni successivi. Proprio per questo è importante trovare la cura adeguata, per evitare il mal di schiena continuo. Con l’aiuto del medico bisogna scoprire le cause del fastidio e seguire una terapia adeguata, che preveda anche il ricorso a degli esercizi. Vediamo quali soluzioni abbiamo a disposizione.
[/multipage]

[multipage]1. Stretching

Mettiti a terra in posizione quadrupedica appoggiandoti sui gomiti. Inspira e, mentre fai uscire l’aria, porta la colonna vertebrale verso l’alto. Poi ritorna nella posizione di partenza. L’esercizio va ripetuto per 15 volte.
[/multipage]

[multipage]2. Ginocchia flesse

Mettiti in posizione supina piegando le gambe. Fletti le ginocchia all’indietro, tenendo la colonna vertebrale appoggiata al pavimento. L’esercizio va effettuato per circa 20 volte.
[/multipage]

[multipage]3. Spinta con il collo

Siediti e posiziona le mani una sopra l’altra dietro il collo. Fai forza con il collo e spingilo verso le mani, aumentando gradualmente di intensità la spinta. Mantieni la contrazione per 5 secondi e poi rilascia. Effettua questo esercizio per 7 volte. Ricordati che la spinta non deve essere effettuata con la nuca, ma con il collo. Questo è un buon esercizio anche per potenziare le spalle.
[/multipage]

[multipage]4. Appoggiato alla parete

Mettiti seduto e inclinati in avanti. Appoggia la fronte e le mani alla parete. Fletti il gomito a 90 gradi. Stacca le mani dal muro e spingi le braccia verso dietro, mantenendo la testa ferma. Effettua questo esercizio lentamente per circa 20 volte. Un ottimo esercizio per allenare i muscoli della schiena.
[/multipage]

[multipage]5. Piegamenti in avanti

Mettiti seduto. Piegati a poco a poco in avanti e cerca di toccare il pavimento con le mani. Inspira ed espira per 3 volte e poi torna nella posizione di partenza. Ripeti questo esercizio per 6 volte.
[/multipage]

[multipage]6. Farmaci

Anche se gli esercizi costituiscono un valido aiuto per contrastare il mal di schiena, è bene affidarsi ad una terapia medica, se il problema dovesse presentarsi in maniera ricorrente e molto fastidiosa. Sarà il medico a consigliare una cura adeguata in base alla situazione, che può variare da paziente a paziente. Tra i medicinali a disposizione possiamo ricordare gli antinfiammatori non steroidei, come l’ibuprofene, l’acido acetilsalicilico e il naproxene. Il medico potrà prescrivere anche i farmaci corticosteroidi, che hanno un’efficace azione antinfiammatoria, come il prednisone o l’idrocone. In base alla situazione specifica, possono essere effettuate anche delle iniezioni di anestetici locali.
[/multipage]

[multipage]7. Rimedi naturali

A volte il mal di schiena non indica la presenza di un disturbo grave alla base. Un’azione importante può essere svolta in questi casi da alcuni rimedi naturali, che ci permettono di alleviare il dolore in poco tempo. Se siamo in presenza di uno stato infiammatorio, la radice di zenzero, un vero e proprio antibiotico naturale, è un’ottima soluzione. Si può preparare un decotto tagliando a fettine sottili una radice di zenzero, che vanno cotte in acqua bollente per mezz’ora. Il liquido va filtrato e fatto raffreddare. La fitoterapia consiglia l’artiglio del diavolo, un rimedio efficace per i problemi che riguardano l’infiammazione di ossa, muscoli e articolazioni. Questo rimedio si può trovare sotto forma di tinture, pomate o estratto secco. Effetti antinfiammatori ha anche l’arnica montana, che è venduta anche sotto forma di capsule. Anche i fiori essiccati di sambuco possono essere utilizzati contro il mal di schiena, per la preparazione di tisane ottime contro infiammazione e reumatismi.
[/multipage]