Magnesio: proprietà, benefici e fabbisogno

Nel nostro approfondimento di oggi parleremo del magnesio, delle sue proprietà, dei benefici e del fabbisogno quotidiano necessario per la nostra salute. Infatti, il magnesio è un minerale molto importante per il nostro organismo, ma spesso non lo si assume in quantità adeguate, provocando carenze che comportano problematiche di un certo peso e che non vanno prese sottogamba.

Cos’è il magnesio

Il magnesio è un minerale che troviamo naturalmente nella composizione del nostro tessuto osseo, assieme a calcio e fosforo. E’ altresì presente, sebbene in quantità minori, nel plasma e nei liquidi intracellulari.

Quali sono le proprietà del magnesio

Il magnesio ha proprietà rilassanti a livello delle membrane nervose e muscolari, così come della trasmissione sinaptica. Svolge poi un ruolo importante nelle reazioni enzimatiche dell’ATP. Inoltre, permette a corpo e mente di essere più attivi.

In pratica, un giusto apporto giornaliero di magnesio consente al cuore di funzionare meglio e ai muscoli di essere più distesi, evitando i crampi. A livello nervoso svolge un’azione fondamentale sulle cellule, consentendo loro una corretta trasmissione dei messaggi ed evitando che vadano in stato eccitativo.

I benefici del magnesio

Un elemento come il magnesio agisce in maniera favorevole su tutto il corpo portando molteplici benefici. Trovandosi nel tessuto osseo, un regolare apporto di magnesio garantisce ossa più forti e meno esposte all’osteoporosi, ed aiuta il calcio a fissarsi meglio. E’ ottimo per prevenire crampi e spasmi, così anche per combattere stati negativi dell’umore come ansia e depressione. Nelle donne è perfetto per combattere i disturbi della sindrome premestruale e della menopausa, ma è altresì fondamentale per entrambi i sessi per mantenere alto il livello di fertilità.

Secondo alcuni studi, un regolare apporto di magnesio contribuisce a diminuire il rischio di ictus e di problemi al pancreas.

Magnesio: qual è il fabbisogno giornaliero e quanto prenderne al giorno?

Il fabbisogno giornaliero di magnesio è compreso in un range fra i 300 e i 500 mg, molto dipende dal sesso e dall’età del soggetto, ma in linea generale le quantità da rispettare sono comprese fra questi due valori.

E’ possibile assumere il magnesio o tramite la normale dieta alimentare o attraverso degli integratori. Per quanto concerne quest’ultimi, potrete trovarli in qualunque farmacia o parafarmacia; mentre per quanto riguarda il cibo, vi è un lungo elenco di alimenti da assumere per raggiungere il giusto fabbisogno di magnesio quotidiano. Fra questi abbiamo: noci, mandorle, semi di zucca, semi di girasole, semi di sesamo, legumi (in particolare la soia), cacao, banane, alga agar agar, grano, cereali integrali e tutti i vegetali verdi a foglia larga come insalate, spinaci e biete.

Attenzione ad alcol, zucchero e sale, poiché possono compromettere la corretta assimilazione del magnesio.

Gli effetti del magnesio

Dopo aver parlato delle proprietà e dei benefici del magnesio, vediamo adesso i suoi effetti su corpo e mente. Una corretta assunzione di questo minerale agisce quale energizzante per il cervello, donando ai muscoli una distensione opportuna onde evitare crampi e dolori vari. Il ph si regolarizza nei valori, mentre assistiamo ad un’accelerazione del metabolismo: dunque, il magnesio fa dimagrire, poiché consente di convertire meglio e più in fretta le calorie, aiutando anche i processi digestivi.

Inoltre, aiuta ad assimilare meglio le vitamine e il calcio ed ha una leggera azione lassativa in alcuni soggetti.

Carenza di magnesio: cosa comporta?

La carenza di magnesio è abbastanza comune e comporta sintomi facilmente riconoscibili, fra i quali il più comune è probabilmente quello dei crampi. Ma assumere poco magnesio può portare anche a stati di forte stanchezza con conseguente ansia e confusione mentale, fino a potenziale problemi di depressione. A risentirne è tutto il corpo, compresa la tiroide e la zona dei processi digesivi: colite, ulcere, pancreatite ed intestino disbiotico sono cause normali della carenza di magnesio.

In taluni casi si assiste anche ad attacchi di panico, emicrania, sindrome delle gambe senza riposo e aritmie.