Ecco come gestire i momenti critici della giornata senza cedere alle tentazioni: la forma fisica vi ringrazierà.
Se si è a dieta o si è usciti da poco da un lungo periodo di restrizione è fondamentale pensare al mantenimento. È questa, infatti, secondo medici e nutrizionisti la fase più importante del dimagrimento.

Durante la dieta di mantenimento attenzione agli sgarri
Dopo un lungo periodo di restrizioni alimentari il corpo è alla ricerca di soddisfazione e nutrimento. Ecco perché, proprio nel periodo successivo alla dieta, bisogna prestare particolare attenzione per evitare di mandare in fumo tutti i sacrifici fatti fino a quel momento.
Innanzitutto è bene stabilire uno schema alimentare da seguire durante tutto il giorno. Ovviamente sono da prediligere i vegetali, soprattutto la verdura che deve essere sempre presente nei nostri pasti.
Frutta e verdura, infatti, sono una preziosissima fonte di vitamine e sali minerali fondamentali per il corretto funzionamento di tutto il nostro organismo. Ovviamente esistono dei vegetali più adatti di altri.
Le zucchine, ad esempio, sono fondamentali per stimolare il transito intestinale, mentre sono da evitare quelle verdure che contengono troppo sodio, come ad esempio gli spinaci crudi, che possono rallentare il processo di eliminazione della cellulite. Da ricordare, quindi, sempre di inserire nei pasti cinque porzioni di frutta e verdura, precisamente tre di verdura e due di frutta.
Per quanto riguarda i carboidrati è bene preferire quelli integrali. Via libera, quindi, a un bel piatto di pasta integrale o di grano saraceno condita con un sugo leggero, preferibilmente con olio a crudo o con delle verdure saltate in padella.
Eliminare la pasta, infatti, non è una buona idea. Questo alimento, infatti ha il potere di saziare più di ogni altro ed è per questo che eliminandolo dalla nostra dieta non faremo o altro che aumentare il senso di fame.
I segreti per non cedere alle tentazioni
Per chi non riesce a rinunciare al dolce esistono dei consigli per evitare di rovinare tutti gli sforzi. Il consiglio dei nutrizionisti è quello di ridurli al massimo, ma comunque di assumerli esclusivamente alla mattina.
In questo modo il nostro organismo avrà tutto il tempo per smaltirli e evitare di accumulare grasso in eccesso. Assolutamente da evitare gli spuntini dolci dopo cena e davanti alla televisione. Il nostro cervello, distratto da altro, non farà altro che assumere cibo in eccesso senza, inoltre, registrare eccessiva gratificazione.
Anche mettendo in pratica tutti gli accorgimenti del caso inevitabilmente ci saranno dei momenti durante i quali sarà difficile controllare la fame. A metà mattina e metà pomeriggio è fondamentale consumare uno spuntino, ma occhio alle calorie.
I medici, consigliano di spezzare la fame con frutta fresca o secca, frullati o verdure crude. Inoltre, questi alimenti possono essere mangiati anche più volte durante il giorno poiché hanno un ridottissimo apporto calorico.

Certamente il gusto non sarà quello di un pasticcino o di una fetta di crostata, ma il cervello registrerà comunque una sensazione di piacere dettata già dalla masticazione.
Sgranocchiare un finocchio, ad esempio, è un segreto molto utile per tenere a bada la fame durante il giorno. In questo modo si riuscirà ad arrivare al pasto successivo senza aver combinato troppi guai.