Lesione del menisco: vediamo quali sono i sintomi e le cure, sulle quali fare affidamento per risolvere il problema. Questo tipo di lesione coinvolge una struttura cartilaginea del ginocchio. E’ proprio questa struttura a consentire i movimenti corretti dell’articolazione. A causa di un processo degenerativo o per la pratica di uno sport di impatto, può avvenire un trauma al ginocchio, che va a colpire proprio il menisco, il quale riporta una lesione. Il soggetto avverte sintomi chiari, che sono rappresentati soprattutto dal dolore e dalla difficoltà nel muoversi. Per le cure inizialmente ci si rivolge verso un trattamento conservativo, ma può essere necessario anche l’intervento chirurgico.
I sintomi
Fra i sintomi della lesione del menisco il più rappresentativo di tutti è il dolore al ginocchio. A seconda della parte interessata dalla lesione, la sensazione dolorosa può essere più interna o sul lato più esterno. Nella parte colpita si può notare un certo gonfiore, perché viene prodotto più liquido, che si raccoglie proprio nella cavità dell’articolazione.
Chi ha subito una lesione del menisco ha difficoltà nel muoversi. Soprattutto si nota una certa incapacità nell’estendere o nel flettere completamente l’articolazione e, se si muove il ginocchio, si può sentire un caratteristico scricchiolio. Perché si possa giungere ad una corretta diagnosi può essere utile la risonanza magnetica.
Le cure
Le cure per la lesione del menisco comportano, almeno all’inizio, un trattamento conservativo, che va portato avanti sotto consulto medico. Può essere importante applicare il ghiaccio ed osservare un periodo di riposo. Si tratta di metodi che possono ridurre il gonfiore e il dolore. Il medico potrà prescrivere anche l’uso degli antinfiammatori, se la sensazione dolorosa è particolarmente acuta.
In certi casi, specialmente quando la lesione del menisco si accompagna a quella del crociato anteriore o dei legamenti del ginocchio, bisogna optare per l’intervento chirurgico. Si tratta di un’operazione basata sull’utilizzo dell’artroscopia, una tecnica che consente al chirurgo di vedere direttamente l’articolazione dall’interno, per procedere alla sutura.
L’artroscopia si distingue per il fatto di essere minimamente invasiva e per dimostrarsi molto efficace. Attraverso l’artroscopio si illumina la cavità dell’articolazione e si filma tutto ciò che accade all’interno. Dopo l’operazione è importante seguire un percorso di riabilitazione attraverso la fisioterapia, per abbreviare i tempi di recupero e per ritornare ad una perfetta mobilità del ginocchio.