La Notte dei Musei 2012 sta per arrivare. A Roma, Napoli, Milano, Firenze, Torino e altre città italiane ed europee, sabato 19 maggio alcuni tra i musei più affascinanti terranno aperti i battenti fino a tarda serata, in una grande festa in grado di coniugare la cultura al divertimento più sfrenato.
Nata in Francia nel 2005, la Notte dei Musei è una particolare iniziativa diffusasi nel corso degli anni in tutta Europa, con 40 paesi coinvolti e circa 3000 musei che, il 19 maggio, resteranno aperti per l’occasione per tutta la serata, offrendo ai visitatori, o ai semplici curiosi, una vasta gamma di iniziative ed appuntamenti imperdibili, per vivere un sabato sera dallo straordinario tasso culturale.
Saranno molti i luoghi d’interesse aperti dalle 20 alle 2 di notte, come i musei statali, i musei civici, le biblioteche comunali, i musei privati e le accademie, tutti ad ingresso rigorosamente gratuito, per una rassegna in grado di coinvolgere un incredibile numero di città in tutta e penisola e nel Vecchio Continente. Tra gli appuntamenti nelle città nostrane, vi segnaliamo i seguenti eventi.
- Roma
Nella Città Eterna è possibile trovare manifestazioni per tutti i gusti: dalle visite guidate al Tempio Maggiore del Museo Ebraico, passando per alcuni esperimenti in diretta al Museo di Chimica, fino ad arrivare alle iniziative più glamour, come la proiezione del film Faust chi?, il concerto della MuSa Jazz Big Band, o l’aperitivo al Polo Museale di Monte Porzio Catone.
- Napoli
Musica e cultura anche nella città partenopea, con il concerto di Sara Grieco, al quale segue una navigazione virtuale nel Golfo di Nisida. Per chi è alla ricerca anche del fascino enogastronomico cittadino, invece, sono assolutamente consigliate le degustazioni delle ricette romane alle terme di Via Terracina, oltre a numerose altre aperture di musei e pinacoteche prestigiose.
- Milano
Nel capoluogo meneghino spicca la mostra dedicata alle grandi storie di Milano di fine Ottocento, al Museo Martinitt e Stelline, dove sarà in programma un affascinante ciclo di reading musicali per l’occasione.
- Torino
Più intraprendenti e vivaci, invece, sono le iniziative della città piemontese, a partire dalla salita notturna al campanile più alto di Torino, passando per una lezione gratuita di musica a San Secondo di Pinerolo, fino ad arrivare alla suggestiva esposizione del Museo Regionale di Scienze Naturali.
- Firenze
In Toscana l’iniziativa più originale è destinata ai bambini dai 6 agli 11 anni, con un’intera notte all’interno del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, oltre alle particolari proiezioni della Fondazione Scienza e Tecnica di di Firenze.
Una vasta gamma di manifestazioni, eventi ed iniziative, dunque, per trascorrere una serata senza dubbio diversa dal solito sabato, in uno speciale connubio tra cultura e divertimento. Per ulteriori informazioni sugli eventi, o sulle altre città che aderiscono all’iniziativa: www.lanottedeimusei.it