Irsutismo maschile: cause, cura e rimedi

Irsutismo maschile: vediamo le cause, la cura e i rimedi per questa condizione caratterizzata dalla presenza anomala di pelo in zone del corpo in cui normalmente è assente o presente in maniera ridotta. L’irsutismo è in genere un disturbo che riguarda le donne, ma anche negli uomini a volte possono essere presenti peli in eccesso in alcune aree del corpo. Questo disturbo deve essere distinto dall’ipertricosi, una condizione caratterizzata dalla presenza di peli in eccesso in zone del corpo in cui normalmente sono presenti. L’irsutismo nell’uomo non sempre è il sintomo di un problema estetico.

Cause

Le cause dell’irsutismo maschile possono essere rapportate ad un problema di natura endocrina oppure all’assunzione di un farmaco o di particolari sostanze. A volte la presenza di peli in eccesso nell’uomo può essere causata da un’assunzione anomala di testosterone o di steroidi anabolizzanti. E’ difficile, però, in generale stabilire delle cause comuni a tutte le situazioni, perché spesso esistono dei fattori genetici alla base della predisposizione a questa condizione.

In genere l’irsutismo è causato da un eccesso di ormoni maschili, come il testosterone, e dalla sensibilità di alcune parti del corpo all’influenza di questi ormoni. La conseguenza consiste nell’eccessiva crescita di peli in aree del corpo come il collo, la parte superiore della schiena o i glutei.

Cura

Non esiste un trattamento specifico che possa contrastare l’irsutismo maschile; sono disponibili, comunque, dei rimedi molto utili per agire sui peli in eccesso. Lo specialista può consigliare l’utilizzo della crema Eflornitina, utile per rendere più lenta la crescita dei peli. Solitamente questa crema viene applicata sulle parti del corpo interessate dal problema due volte al giorno, ma bisogna considerare con attenzione il caso specifico, perché potrebbe comportare degli effetti collaterali notevoli, come bruciore intenso. Esistono anche dei farmaci che inibiscono la produzione di androgeni, ma anche in questo caso l’assunzione di questi medicinali deve essere valutata con molta attenzione. Sono necessari diversi mesi per notare dei risultati.

Rimedi

Il medico può consigliare anche dei metodi meccanici per la rimozione dei peli in eccesso, come le pinzette, i depilatori elettrici, il rasoio o le cerette a caldo o a freddo. Inoltre esistono delle procedure elettrochirurgiche, che hanno l’obiettivo di effettuare una depilazione che duri nel tempo. Viene inserito un ago sottile nel follicolo del pelo e viene trasmessa una scarica controllata di corrente elettrica. Questa tecnica non sempre permette di ottenere dei risultati efficaci, anche perché tutto dipende molto dall’abilità dello specialista che esegue il trattamento.

Esistono anche delle procedure che utilizzano il laser, che si dimostra una tecnica utile perché è invasiva, ha un’azione veloce ed è meno dolorosa. Servono diversi trattamenti per raggiungere dei risultati evidenti e l’uso del laser non consente di agire solitamente su un singolo pelo o su un piccolo gruppo di peli.