Quando si tratta di smaltire il grasso con l’attività fisica, spesso vale il vecchio detto ”più è meglio”. Per la maggior parte degli uomini, ciò significa più ripetizioni per serie e più serie per gruppo muscolare ad ogni workout. Ma è questa la chiave per allenarsi al massimo? La parola chiave è intensità. Vediamo perchè.
Il tutto ha senso se si considera che, maggiore è il lavoro, maggiore è il dispendio calorico, specialmente durante il cardio. Indipendentemente dal tipo di esercizio, vanno considerati due aspetti: intensità e tempo. Più intenso è il workout, cardio o pesi, minore è il tempo per cui si riesce a mantenere l’intensità.
Per anni il dibattito sul cardio è ruotato intorno ai fattori intensità e tempo. In altre parole: un’attività meno intensa, ma prolungata, può far perdere più grasso di un’attività molto intensa, ma breve? Dagli studi emerge che il cardio praticato a intensità elevata per un tempo più breve favorisce un dimagrimento maggiore rispetto a un’attività meno intensa praticata più a lungo.
I ricercatori hanno esteso il dibattito alla sala pesi: ne è risultata anche qui la conferma del detto ”più è meglio”, benchè ”più” sia riferito all’intensità.
Quaranta giocatori di football americano sono stati suddivisi in due gruppi, ciascuno dei quali ha seguito un programma di allenamento, a intensità maggiore o minore, per 10 settimane. Il programma intenso consisteva di una serie di 6-10 ripetizioni fino al cedimento per ogni esercizio, oltre a ripetizioni forzate e ad una breve contrazione statica.
Il programma meno intenso prevedeva tre serie di 6-10 ripetizioni per esercizio, senza tecniche di intensità dopo aver raggiunto il cedimento. E’ stato riscontrato che, nel primo gruppo, il grasso è diminuito di oltre l’1% mentre nel secondo il calo è stato molto più lieve.
In definitiva, lo studio indica che un’unica serie di allenamento intenso al cedimento aumenta la perdita di grasso rispetto all’esecuzione di più serie a intensità minore.
Pertanto, quando volete bruciare di più, non aumentate il numero di ripetizioni e di serie: mirate piuttosto ad una maggiore intensità, usando tecniche come ripetizioni forzate, serie discendenti, contrazioni statiche e ripetizioni negative dopo aver raggiunto il cedimento nell’ultima serie di ciascun esercizio.
Unite queste misure ad una dieta efficace e all’attività cardiovascolare, e questa semplice modifica vi aiuterà a smaltire un bel po’ di grasso.
Foto da adifansnet