L’avvento dei mesi freddi dell’anno, oltre che a una tradizionale voglia di dormire di più e mangiare dolci, porta spesso a un altro inconveniente: ammalarsi. Tra raffreddori e influenze, il pericolo è sempre dietro l’angolo.
Una delle forme influenzali più fastidiose è senz’altro la gastroenterite virale: detta anche influenza intestinale, può senz’altro rovinare le giornate di chi viene colpito. Scopriamo meglio cure e rimedi per non diventare malauguratamente i protagonisti di sfottò da parte di colleghi e amici.
Questa gastroenterite miete ogni anno migliaia ” di vittime”: crampi allo stomaco e bruciori localizzati all’intestino, febbre, diarrea e vomito possono diventare sgraditi compagni di avventura. I virus che possono provocare questa infezione sono in genere quattro: il rotarovirus (che colpisce prevalentemente i bambini in età pediatrica), l’adenovirus (che colpisce i lattanti fino ai 2 anni), i calicivirus (che infettano persone di tutte le età), e infine gli astrovirus (che prediligono bambini e anziani).
– Sintomi:
– Nausea
– Vomito
– Dissenteria
– Perdita di appetito
– Febbre
– Dolori addominali
– Sensazione di spossatezza e malessere generale
– Mal di testa
– Brividi.
– Diagnosi:
Appena aver riconosciuto i sintomi non iniziate a chiamare tutti i vostri parenti per un anticipato addio: nonostante le sofferenze, tempo qualche giorno e tutto si dovrebbe risolvere positivamente e autonomamente. Se però il disturbo dovesse persistere rivolgetevi al vostro medico.
In generale rivolgetevi al vostro medico quando:
– Il vomito persiste per più di due giorni.
– La diarrea persiste per più di alcuni giorni e presenta tracce di sangue.
– La febbre sale a oltre i 38 gradi.
– I dolori addominali sono lancinanti per più ore.
– Prevenzione:
Il rischio di contagio, soprattutto in zone molto frequentate, è piuttosto alto. In che modo si può ridurre le probabilità di essere infettati? Lavatevi spesso le mani con un sapone disinfettante, lavate i capi di abbigliamento sporchi e se sospettate che il cibo o l’acqua possano essere contaminati, evitateli.
– Rimedi:
La pazienza è senz’altro un’ottima alleata in questi casi. Ma alcuni rimedi che possono aiutare a favorire il ritorno alla normalità esistono e hanno l’obiettivo di contenere i sintomi e a prevenire la disidratazione provocata dall’eccessiva perdita di liquidi dovuta a nausea e vomito.
Consigli utili:
– Bisogna stare a letto a riposo e non mangiare cibi solidi.
– E’ importante il reintegro dei liquidi e dei sali minerali persi a causa della diarrea.
– Evitate assolutamente tutti i cibi e le bevande potenzialmente irritanti per gli organi bersaglio dell’infezione come caffè, alcolici, alimenti troppo conditi, frittura, cioccolato o formaggi.
– Gradualmente e passata la fase acuta potete aggiungere brodo di carne, cracker, tisane, tè, pasta in bianco, patate bollite, carne o pesce. Ricordatevi di mangiare a piccole dosi, senza esagerare, a distanza di qualche ora.
Rimedi naturali: le tisane con zenzero e quelle a base di menta piperita sono utili contro la diarrea e i dolori addominali. Un altro buon rimedio è l’acqua di bollitura del riso, particolarmente efficace nel contrastare gli episodi di diarrea frequenti: basta far bollire per mezz’ora 2 etti di riso in un litro d’acqua e, dopo aver filtrato il tutto, bere nel corso della giornata.
Nel giro di qualche giorno la situazione dovrebbe migliorare e potrete così tornare lentamente al vostro solito standard di vita. Adesso che è più chiaro come prevenire e contrastare questo fastidioso problema, si può affrontare meglio la nuova stagione fredda in arrivo.
Foto da butterfly