L’influenza 2013-2014 è ormai arrivata e si manifesta con i sintomi tipici, che comprendono naso che cola, brividi, febbre, tosse e mal di testa. Questo quadro sintomatologico deve essere tenuto in considerazione, specialmente se la malattia interessa i bambini o sorgono complicazioni improvvise, come la difficoltà a respirare, costrizione al petto e capogiri. Particolarmente a rischio sono i più piccoli, di età inferiore ai 2 anni, gli anziani e i soggetti affetti da malattie croniche. Ecco perché, specialmente per questi pazienti, si dovrebbe provvedere ad un’adeguata prevenzione, che si può mettere in atto attraverso la vaccinazione. Una volta contratta l’influenza, esistono, comunque, dei rimedi, ai quali si può fare ricorso: farmaci e regole da seguire.
I sintomi
I sintomi dell’influenza 2013-2014 sono quelli tipici di ogni sindrome influenzale: si ha il naso che cola, il mal di testa, si sentono i brividi e si può avere la febbre, anche con una temperatura corporea che supera i 38 gradi. Si prova un senso di affaticamento, si può incorrere nella tosse e nel mal di gola e a volte si manifestano anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini. Talvolta il quadro sintomatologico può diventare anche più grave ed è opportuno ricorrere ad un pronto consulto medico. E’ il caso del manifestarsi delle difficoltà respiratorie, di un dolore o di un senso di costrizione al petto, di capogiri improvvisi, di uno stato confusionale o di un vomito che non tende ad attenuarsi.
La prevenzione
La prevenzione dell’influenza 2013-2014 è essenziale. Il rimedio efficace, in questo senso, è rappresentato dal vaccino, che è cominciato ad essere disponibile a partire dall’autunno. E’ molto importante anche, una volta ammalati, cercare di non diffondere il contagio. Tutto ciò è possibile attraverso dei comportamenti consigliabili: lavarsi le mani, coprirsi la bocca e il naso quando si starnutisce o si tossisce, portare delle apposite mascherine o restare a casa per alcuni giorni e allo stesso tempo fare in modo che le persone con malattie respiratorie evitino i contatti ravvicinati con chi ha l’influenza.
I rimedi
I rimedi per l’influenza 2013-2014 consistono innanzi tutto nel riposo e nel restare a casa almeno per 24 ore, anche dopo la scomparsa di un’eventuale febbre. Bisogna uscire soltanto se è strettamente necessario. Ci sono dei farmaci che si possono usare, come quelli da banco, che possono alleviare alcuni sintomi. Non bisogna, comunque, esagerare, anche perché molti medicinali contengono lo stesso principio attivo, quindi si dovrebbe sempre chiedere consiglio al proprio medico di fiducia. Sarà proprio il medico a poter prescrivere degli antivirali, se ritiene necessario prevenire delle complicazioni. Gli antibiotici, invece, non risultano particolarmente efficaci, ma riescono soltanto a debellare le eventuali sovrainfezioni batteriche. In ogni caso, anche senza ricorrere ai farmaci, si possono curare i sintomi dell’influenza: si devono bere molti liquidi per non disidratarsi, si può mettere un asciugamano umido sulla fronte per alleviare la febbre, ci si può servire di un umidificatore per respirare meglio e si possono fare i gargarismi con l’acqua salata e tiepida, per combattere il mal di gola.