Infertilità maschile: fattori di rischio

[multipage]
infertilita maschile fattori di rischio

Infertilità maschile: quali sono i fattori di rischio? Sono molte le condizioni che possono influire sulle capacità riproduttive. Diversi studi hanno provato che si tratta anche di una questione di stile di vita. Se segui una dieta sregolata, se non pratichi con regolarità l’attività fisica, se fumi, è più facile che tu sia esposto a problemi di infertilità. Ti sei mai chiesto che cosa possa influenzare la tua fertilità? Vediamo insieme di scoprire quali sono le cause più frequenti, che possono portare a questo problema, che può costituire un motivo di disagio.
[/multipage]

[multipage]
1. Il criptorchidismo
criptorchidismo

Il criptorchidismo è la mancata discesa del testicolo dall’addome allo scroto. Può coinvolgere soltanto uno o tutti e due i testicoli ed è più frequente nei nati prematuri. Alla base di questa condizione ci possono essere problemi ormonali o influenze da parte di agenti inquinanti ambientali. Il tutto deve essere corretto in maniera tempestiva, perché potrebbe predisporre all’infertilità.
[/multipage]

[multipage]
2. Le alterazioni genetiche
alterazioni-genetiche

Le alterazioni genetiche più frequenti che predispongono all’infertilità sono la presenza di un cromosoma X in più e la mancanza di alcuni geni nelle regioni del cromosoma Y. In entrambi i casi vengono a mancare degli elementi fondamentali per la produzione degli spermatozoi.
[/multipage]

[multipage]
3. Le infezioni
infezioni

Anche le infezioni giocano un ruolo importante nel determinare l’infertilità maschile. Si può trattare di patologie che riguardano la prostata, come la prostatite cronica, il testicolo o l’uretra. Possono essere colpite anche le vescicole seminali. Generalmente questi problemi sono determinati dall’azione di batteri o di virus.
[/multipage]

[multipage]
4. L’eccesso di globuli bianchi
eccesso-di-globuli-bianchi

L’eccesso di globuli bianchi nello sperma, condizione clinica che è nota con il nome di leucospermia, determina un incremento di radicali liberi che possono danneggiare il dna degli spermatozoi e quindi influire in maniera negativa sulla fertilità maschile.
[/multipage]

[multipage]
5. I traumi testicolari
traumi-testicolari

I traumi testicolari possono comportare delle alterazioni fisiche, che impediscono la risalita degli spermatozoi. E’ il caso, per esempio, della torsione del testicolo. Se, in seguito ad un trauma, si avverte un immediato dolore ai testicoli, è bene recarsi subito al pronto soccorso, in modo che si possa rimediare ad un’eventuale torsione testicolare.
[/multipage]

[multipage]
6. L’esposizione a fattori tossici
esposizione-a-fattori-tossici

Fattori di rischio esistono anche durante la vita fetale. In questo periodo l’esposizione a sostanze tossiche può comportare un danno all’apparato riproduttivo del nascituro, come, per esempio, l’ipospadia, il ridotto sviluppo dell’uretra, e una predisposizione al tumore testicolare.
[/multipage]

[multipage]
7. Il varicocele
varicocele

Il varicocele consiste in una dilatazione varicosa delle vene del testicolo. Tutto ciò ostacola il fluire del sangue e quindi si possono avere come conseguenze una minore ossigenazione del testicolo, delle disfunzioni ormonali, infiammazioni e incremento della temperatura dello scroto.
[/multipage]