Il massaggio occidentale prende spunto dallo shiatsu, dalla bioenergetica e dal massaggio zonale, dando origine a una tecnica di indubbio risultato ed efficacia. Ogni muscolo presente sulla superficie corporea è strettamente collegato con un organo interno: il massaggio occidentale basandosi su questi principio può allievare diversi fastidi. Vediamo come.
– La schiena:
Il massaggio della schiena oltre a sciogliere la colonna vertebrale apporta benessere a tutto l’organismo. Svolge una benefica azione sulla respirazione, sui reni, sulla vescica, sul fegato, sull’intestino, sullo stomaco.
– Le gambe e i piedi:
Il massaggio delle gambe associato a quello dei piedi consente di ottenere risultati particolarmente positivi nei casi di problemi circolatori agli arti inferiori. Inoltre favorisce la scomparsa delle spiacevoli sensazioni provocate dalla stanchezza e dalla pesantezza.
– Le braccia e le mani:
Il massaggio degli arti superiori è indicato per chi soffre di disturbi circolatori e di dolori alla spalla.
– La testa e il collo:
Il massaggio del viso, della testa e del collo genera un profondo rilassamento del soggetto, in particolare aiuta a liberarsi dalle preoccupazione, dallo stress e dalla stanchezza. E’ indicato specialmente quando si soffre di nervosismo, sinusite e mal di testa.
– Il torace e l’addome:
Il massaggio del torace e dell’addome stimola la circolazione sanguigna e linfatica degli arti inferiori, agisce sugli organi addominali, rilassa il diaframma calmando così le persone ansiose. Il Torace e l’addome sono le parti più ”intime” del soggetto, racchiudono importanti centri vitali come i polmoni, il cuore e gli organi addominali. Il più delle volte quando ci si accinge ad essere massaggiati, si preferisce presentare la schiena, come se questa fosse una zona meno pericolosa e più protetta di altre. Quindi non spaventiamoci se nel momento in cui il massaggiatore pone le mani sul corpo, si ha una reazione emotiva come il cuore che batte forte o il respiro contratto.
Tutti i tipi di massaggio coniugano ai benefici terapeutici il piacere del contatto, della distensione, della serenità.
Il ricorso all’olio aromatizzato aiuta ad ottimizzarne l’efficacia: infatti favorisce lo scivolamento della dita sulla pelle, e di conseguenza la buona esecuzione della manipolazione, e attraverso la penetrazione transdermica delle essenze di cui è composto, contribuisce ad esaltare l’effetto stimolante, curativo o rilassante del trattamento.
Foto da hoteltermemerano