Hai spesso la pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per sentirti subito in forma

Se soffrite di gonfiore addominale, scegliete questo alimento che agisce direttamente sul microbioma e, quindi, riesce a ridurre drasticamente il disturbo. In poco tempo vi sentirete subito meglio.

Tra gli alimenti che aiutano il benessere intestinale c’è certamente lo yogurt. Chi, infatti, inizia la giornata con un vasetto o lo consuma per la merenda noterà da subito un miglioramento del proprio benessere fisico.

Gonfiore addominale
Addio Gonfiore addominale (QNM.it)

Gonfiore addominale, per combatterlo è molto utile lo yogurt

È problema di molti, infatti, il fatto di ricercare una forma fisica perfetta attraverso dieta e attività fisica, ma non riuscire a trovarla a causa del gonfiore a volte ingiustificato. L’addome, si gonfia in maniera crescente durante la giornata. Il gas, infatti, contenuto all’interno dell’intestino si accumula durante le ore.

La sensazione di gonfiore eccessivo dell’intestino non è esclusivamente un fattore legato all’alimentazione. Studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che l’ansia e lo stress provocano gonfiore della pancia. Grazie allo yogurt, ricco di fermenti lattici e probiotici, il micro bioma addominale si mantiene in equilibrio e per questo il processo digestivo rimane sempre efficiente. Ecco perché gli esperti consigliano di fare attenzione soprattutto agli yogurt aromatizzati che il più delle volte contengono dolcificanti.

Se per nostra preferenza, preferiamo uno yogurt dal sapore più gradevole, è possibile acquistarne uno naturale al 100% e aggiungere frutta fresca a proprio gusto. In questo modo mangeremo un alimento super salutare conservando comunque il piacere di un sapore più intenso.

Il Kefir, la bevanda con i probiotici che ha conquistato tutti

Tra tutti, però, il migliore è senza dubbio il Kefir che grazie al suo contenuto di probiotici riesce a riequilibrare la flora intestinale in maniera eccellente. La differenza sostanziale tra i due è che, lo yogurt è prodotto con soli batteri che avviano il processo di fermentazione, mentre il kefir è prodotto con una miscela di batteri e lieviti chiamata, appunto, “grani di kefir”.

Lo Yogurt e il Kefir
Lo Yogurt e il Kefir importantissimi per la salute intestinale (QNM.it)

La fermentazione del Kefir è un processo molto più complesso e lungo rispetto allo yogurt tradizionale ed è per questo che il prodotto finale diventa più ricco di sostanze benefiche. Ecco perché nell’ultimo periodo questo prodotto ha conquistato i consumatori che lo preferiscono alle colazioni tradizionali.

E’ importante, però, anche sapere in quale momento della giornata mangiarlo. Per evitare disturbi intestinali, infatti, è fondamentale mangiare uno yogurt a colazione o al massimo a metà mattina come spuntino.

La colazione ideale, sempre secondo gli esperti, sarebbe composta da un latticino, preferibilmente lo yogurt, un cereale integrale e un frutto. In questo modo il corpo avrebbe il giusto apporto energetico senza appesantire la funzionalità degli organi.