Guida Michelin 2011: nuove stelle ai ristoranti del Canton Ticino

Cucina svizzera

La Guida Michelin 2011, il celebre vademecum enogastronomico internazionale, ha premiato con le sue “stelle”, per la nuova edizione, una grande quantità ristoranti svizzeri, facendo diventare il paese elvetico la nazione con il più alto numero di riconoscimenti Michelin per abitante. Una notizia interessante anche per gli appassionati di enogastronomia italiani, poco distanti dalle eccellenze del pluridecorato Canton Ticino.

113 stelle Michelin. E’ questo il prezioso bottino della Svizzera nella nota guida enogastronomica 2011: per la prima volta, infatti, tre ristoranti elvetici hanno conquistato “due stelle”, mentre altri quattordici nuove attività hanno ottenuto il riconoscimento di “una stella”. Sei i ristoranti premiati nel Canton Ticino, luoghi di grande fascino e tradizione, facilmente raggiungibili anche dagli appassionati del mangiare sano e del buon bere residenti in Italia.

Si parte dal ristorante ECCO dell’Hotel Giardino di Ascona, celebre per i suoi nuovi metodi di cottura e di preparazione, con il giovane cuoco Rolf Fliegauf a sperimentare tecniche inedite per deliziare il palato.

Sempre ad Ascona, da poco più di tre anni ha raggiunto una grande fama il Seven, grazie alla sua cucina esclusiva, ala cultura del vino e ad un’affascinante posizione sul lago, che permette di vivere un’esperienza unica e straordinaria. Per gli appassionati della cucina asiatica, inoltre, è stato recentemente inaugurato Seven Asia, un ristorante tematico che spazia dalla ricchezza di aromi allo sperimentale.

Antipasti delicati e intriganti, uniti ad un ambiente elegante e signorile, sono i punti di forza di un altro decorato ristorante elvetico, l’Arté, del Grand Hotel Villa Castagnola au Lac di Lugano, con lo chef Frank Oertle pronto a proporre una carta ben congegnata.

Se siete dei grandi appassionati di enologia, il luogo che fa per voi è, invece, il ristorante Conca Bella di Vacallo, vicino a Chiasso, dove sono esposte circa 9 mila bottiglie, per 1250 etichette, frutto di anni di paziente ed esperta ricerca, per un’esperienza davvero affascinante.

Nel centro storico di Bellinzona spicca la Locanda Orico, dove lo chef Lorenzo Albrici accoglie la clientela con una cucina raffinata e un delizioso connubio tra gusto italiano e francese, con intriganti proposte rinnovate stagionalmente.

Nella periferia di Lugano, infine, il ristorante Santabbondio di Lorena e Martin Dalsass coccola i palati della clientela locale con una cucina innovativa, ricca di solarità mediterranea e un pizzico di italianità. A Dalsass si deve anche la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva nel Canton Ticino, inserito con finezza e originalità in molte sue ricette.

Un gran numero di mete da non perdere, dunque, soprattutto per gli appassionati di enogastronomia italiani, che potranno deliziarsi con sapori ed eccellenze provenienti dall’estero a pochi chilometri da casa, in un comodo ed affascinante itinerario del gusto.

Per ulteriori informazioni: www.ticino.ch