[galleria id=”5093″]
La lotta agli sprechi si combatte a colpi di reverse-graffiti. Con questo motto abbiamo seguito GreenGraffiti, progetto di comunicazione sostenibile dell’agenzia riminese Irene. In giro per Milano, in una notte come le altre ma molto più eco-ragionevole…Una campagna pubblicitaria ‘killer’ mirata alla promozione di Aqua Academy, l’eco-kermesse che da oggi giovedì 22 marzo a sabato 24 scuoterà gli ‘animi spreconi’ presso lo Spazio Astoria di Viale Montenero 55, Milano.
Oggi 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua, quale miglior modo per festeggiare se non ‘chiudere il rubinetto’?
Per fare dei reverse-graffiti ci vuole l’acqua. Nessuna bomboletta o vernice, solo acqua. Il risultato è il medesimo: lasciare un messaggio, certo non indelebile, ma proprio per questo duraturo. Senza l’uso di additivi chimici, con un template in alluminio e un getto d’acqua (piovana e depurata) a forte pressione, il messaggio è impresso, ripulendo marciapiedi e piazze. Il contrasto tra sporco e pulito dura tra i 7 e 15 giorni: il messaggio rimane lì ma poi, come è giusto che sia, sparisce. Per saperne di più, visitate il sito di GreenGraffiti.
Era logico che la campagna per la fiera del risparmio idrico Aqua Academy fosse totalmente eco, ma GreenGraffiti è stata una scoperta: writers che invadono la città a colpi di secchiate ancora non li avevamo mai conosciuti.
E se ‘apparire’ eco-sostenibili è forse diventato una moda, ‘esserlo’ è molto impegnativo…L’educazione al risparmio delle risorse, per rispetto verso l’ambiente e se stessi, passa per Aqua Academy: un luogo in cui imparare, ascoltare e confrontarsi con dei veri Professori Green. Le lezioni si svolgeranno dalle 11 del mattino alle 7 di sera, senza ‘limiti di età’ e completamente gratuite.
Tra i prof che saliranno in cattedra:
- Francesca D’Amato, la green blogger di ecowiki.it che ‘educherà’ alla sostenibilità della vita quotidina;
- Pietro Leeman, lo chef pluri stellato del celebre ristorante vegano Joia, addestratore di fornelli a chilometro zero;
- Best Up, il circuito di architetti che insegna ad abitare sostenibile;
- Jolanda Restano, fondatrice di FattoreMamma, che ‘educherà’ i genitori ad ‘educare’ i propri figli al risparmio idrico.
Per applicare le eco-nozioni, una serie di workshop di Atelier del Riciclo guideranno i novelli risparmiatori alle tecniche di economia delle risorse, partendo da se stessi e il proprio ambiente con Wardrobe Refashioning, Design&Riuso creativo ed Eco-beauty.
Le lezioni di Aqua Academy (22-24 marzo – Spazio Astoria, Viale Montenero 55, Milano) saranno disponibili sul sito dell’evento: per non smettere di imparare sopratutto a non sprecare.