Grana Padano, se hai questa patologia non lo devi neanche guardare: le conseguenze possono essere anche gravi

È certamente una delle eccellenze enogastronomiche italiane, ma se si soffre di questa patologia bisogna tenersene alla larga. Può causare il peggioramento della situazione.

Il Grana Padano è uno dei formaggi più diffusi e famosi del bel paese. La sua caratteristica consistenza granulosa e il suo inconfondibile sapore lo rende un orgoglio italiano. In commercio ne esistono diverse varietà che si differenziano a seconda della stagionatura.

Pericoli del Grana Padano
Ecco quando l’assunzione del Grana Padano è sconsigliata – QNM.it

Il più delicato di tutta la famiglia è certamente quello con stagionatura minima, e cioè tra i 9 e i 16 mesi. Il gusto è tendente al dolciastro. Con una stagionatura superiore ai 16 mesi, invece il sapore diventa molto più deciso. La varietà più intensa, però, è quella che supera i 20 mesi di stagionatura. A questa classe appartengono solo i formaggi DOP riserva che conservano un sapore pieno ma non eccessivo.

Grana Padano, un concentrato di benessere non adatto proprio a tutti

Il Grana Padano ha una storia millenaria. È conosciuto, infatti fin dal 1130 quando, in un abbazia vicino Milano venne prodotto per la prima volta.

E’ da quegli anni, quindi, che questo formaggio è diventato un elemento indispensabile delle nostre diete, ma, come per ogni prodotto è bene conoscere le caratteristiche organolettiche che, se nella maggior parte dei casi sono preziosissime, per alcuni possono essere anche molto dannose.

Questo formaggio é un concentrato di benessere. Al suo interno possiede circa il 33% di proteine ma, il Grana Padano DOP è soprattutto una fonte inestimabile di calcio, magnesio, selenio e iodio, come anche fosforo, rame e zinco.

Tutti questi elementi sono fondamentali per il nostro organismo ed è per questo che il grana padano è considerato uno dei super food da inserire nella dieta. Ma c’è da sapere che non tutti lo possono gustare con tranquillità.

Ecco quando tenersene alla larga

Chi, ad esempio, soffre di livelli di colesterolo cattivo troppo alto nel sangue, dovrebbe evitarne l’assunzione. Esistono, poi, patologie e allergie che rendono il grana padano un alimento da evitare.

Ovviamente in casi specifici è fondamentale l’intervento del medico che saprà valutare l’inserimento o meno del Grana nella dieta.

Evitare il Grana con l'ipertensione
Il Grana Padano DOP è sconsigliato in caso di ipertensione – QNM.it

Chi abbonda nell’assunzione di questo formaggio può andare incontro a problemi a livello gastrointestinale. Non sono rari, infatti, l’insorgere di nausea, mal di testa, debolezza e acidità di stomaco dopo un eccessivo consumo di questo formaggio stagionato.

Chi ha problemi di ipertensione o obesità, dovrebbe limitarne al minimo il consumo. Il Grana Padano DOP, infatti, anche se è una fonte di sali minerali e vitamine preziosissima, possiede un alto valore calorico che lo rende un alimento da inserire gradatamente nella dieta.