Giornata FAI 2012 24 e 25 marzo: i luoghi da non perdere

Giornata FAI 2012 24 e 25 marzo

La giornata FAI 2012, di scena il 24 e 25 marzo, è ormai alle porte. Una due giorni davvero speciale, in cui il Fondo Ambiente Italiano apre al pubblico un repertorio mozzafiato di ben 670 beni in 256 località sparse in tutte le regioni d’Italia, per trascorrere qualche ora di assoluto divertimento tra cultura e patrimonio storico.

Palazzi storici, siti archeologici freschi di scavo, borghi antichi, complessi monumentali inaccessibili, sono moltissime le gemme da non perdere in occasione della ventesima edizione della Giornata Fai di Primavera. Per l’occasione, abbiamo cercato di evidenziare alcuni interessanti luoghi delle città più importanti d’Italia

  • Roma

Nella città eterna i turisti avranno l’opportunità di scoprire Villa Madama, splendida dimora voluta da Papa Clemente VII, che reclutò i maggiori artisti del tempo, come Raffaello, Giulio Romano e Antonio da Sangallo. La visita è riservata alla giornata di sabato 24, dalle ore 9.30 alle 18.

  • Milano

Per la prima volta nel capoluogo meneghino porte aperte al Palazzo della Banca d’Italia, con i suoi saloni dotati di arredi originali dell’epoca, le opere d’arte di Giò Pomodoro, Balla, Guttuso ed Hayez, oltre al suo incredibile fascino storico. L’apertura è prevista sabato e domenica dalle 10 alle 17.

  • Venezia

Nella laguna, la Giornata FAI 2012 è l’occasione per ammirare la Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, un vasto complesso assitenziale voluto dalla Repubblica Veneziana, costruito nel Seicento ed abbellito da opere di Veronese e Tintoretto. La Chiesa sarà aperta al pubblico sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30.

  • Genova

Nel capoluogo ligure aprono per la prima volta i nuovi spazi della Biblioteca Universitaria, ricavati nei saloni liberty dell’ex Hotel Colombia. Una struttura suddivisa in ben tre piani, due dedicati ai libri più comuni e uno totalmente riservato a volumi rari, come manoscritti del Duecento, fino ad arrivare ad opere del Cinquecento, per un’esperienza unica nel pieno centro cittadino. L’apertura è prevista sabato e domenica dalle 11 alle 18.

  • Napoli

La città campana offre l’opportunità di visitare la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, che conserva il sepolcro di Don Pedro di Toledo, viceré spagnolo, a cui si deve la costruzione della chiesa nel 1504. La Basilica sarà aperta al pubblico sabato e domenica dalle 9 alle 13.

Una vasta gamma di luoghi da non perdere, dunque, per due giorni di assoluta full immersion con la cultura e la storia del patrimonio nostrano, sia nelle più importanti città d’Italia che nei paesini più inaspettati, con 670 beni aperti al pubblico. Per conoscere nei dettagli l’iniziativa del FAI o le mete più sfiziose vicino a casa vostra: www.giornatafai.it

Foto Flickr