[multipage]
Fumo: molte le conseguenze sulla salute, che si riflettono non soltanto sull’apparato respiratorio, ma in tutto l’organismo. Il fumo delle sigarette contiene sostanze irritanti, nicotina, catrame e monossido di carbonio. Questi elementi possono veramente fare male e provocare dei danni irreversibili nel nostro corpo. Per questo smettere di fumare sarebbe importante. Scopriamo i numerosi rischi.[/multipage]
[multipage]
Apparato respiratorio
Il fumo peggiora il funzionamento dell’apparato respiratorio e aumenta la possibilità delle infiammazioni e delle infezioni. Vengono ridotte le difese immunitarie e, con il tempo, si può arrivare all’enfisema polmonare. L’attività dei bronchi subisce un incremento, con la conseguenza del manifestarsi di fenomeni asmatici. Il sistema polmonare invecchia precocemente e può avvenire una trasformazione tumorale dei tessuti. Proprio il legame tra fumo e tumori è ampiamente dimostrato da molti studi scientifici e non soltanto per quanto riguarda il cancro ai polmoni. La scienza ha, infatti, messo in evidenza che senza fumo e alcool diminuisce anche il rischio di tumore al pancreas.[/multipage]
[multipage]
Bocca e vie digestive
Le sostanze irritanti agiscono anche sulla bocca, sul cavo orale e sull’esofago. Per questo spesso nel fumatore ricorrono le laringiti acute e croniche e si possono formare tumori maligni. Il fumo, insieme ad altri fattori, può facilitare anche l’insorgenza dell’ulcera gastrica e duodenale.[/multipage]
[multipage]
Apparato circolatorio
Fra le conseguenze del fumo, c’è anche l’aumento della frequenza del battito del cuore e della pressione arteriosa. La nicotina può far sentire di più l’azione delle piastrine e di conseguenza il sangue diventa coagulabile con più facilità.[/multipage]
[multipage]
Apparato endocrino e metabolico
Numerosi sono gli effetti del fumo sugli equilibri fondamentali per il nostro organismo. Fumare può portare ad un aumento degli ormoni della crescita, la comparsa della menopausa precoce nelle donne, con un più alto livello di osteoporosi. Viene ostacolato il trasporto dell’ossigeno e il peso corporeo dei fumatori è in media inferiore di 3-5 chili rispetto a coloro che non fanno uso di tabacco. La pelle dei fumatori spesso assume un colore grigiastro, perde la sua elasticità e si presenta invecchiata. Poter avere un aspetto più giovane rientra quindi anche fra i vantaggi di smettere di fumare, che comporta benefici immediati e nel tempo.[/multipage]
[multipage]
Aspettativa di vita
E’ stato calcolato che un fumatore su due muore per una malattia che può essere collegata a questa sua abitudine. La speranza di vita di un fumatore è di otto anno inferiore a quella dei non fumatori.[/multipage]